/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La new wave femminile del cinema per il pubblico di Berlino

La new wave femminile del cinema per il pubblico di Berlino

Femminile Plurale da Cinecittà, poi anche Londra e Israele

ROMA, 22 marzo 2022, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- Con centinaia di poster affissi alle pareti e un trailer che gira sui monitor nelle stazioni della metropolitana, Femminile Plurale - manifestazione promossa e ideata da Cinecittà - si presenta agli spettatori berlinesi che dal 7 al 10 aprile vorranno conoscere il cinema italiano firmato da donne, del passato ma soprattutto del presente. Se Elvira Notari è stata una vera pioniera del cinema in Italia e nel mondo, in seguito e per tutto il secolo scorso difficilmente alle donne è stato lasciato spazio. Per una Wertmüller arrivata fino agli Oscar - prima donna regista nel mondo - e successivamente una Cristina Comencini approdata anche lei alla cinquina, tante altre registe hanno trovato le porte sbarrate.
    Solo negli ultimi anni si comincia a registrare un'inversione di tendenza: le autrici non sono più casi isolati; tuttavia, neppure sono un trend della produzione, i numeri sono ancora a sfavore delle donne e il modello produttivo non le prende facilmente in considerazione quando si tratta di film che aspirano agli incassi più che ai festival. In questo panorama, prendendo in considerazione il periodo tra il 2010 e il 2021, si colloca Femminile Plurale la manifestazione che farà conoscere gran parte della new wave femminile ai berlinesi che dal 7 al 10 aprile frequenteranno i cinema Kant Kino e Klick Kino. Tra i titoli MATERNAL di Maura Delpero, EUFORIA di Valeria Golino DOVE CADONO LE OMBRE di Valentina Pedicini FIORE GEMELLO di Laura Luchetti MISS MARX di Susanna Nicchiarelli PICCOLO CORPO di Laura Samani. Oltre alle proiezioni, il 9 aprile alle ore 11.30 al cinema KLICK ci sarà anche un panel The Female pioneers of the new millennium: a talk between contemporary filmmakers from Italy and Germany con le registe Laura Luchetti e Laura Bispuri.
    Il pubblico tedesco potrà fruire della manifestazione anche online, sulla piattaforma https://sooner.de dal 7 al 20 aprile in tutta la Germania. Un sito in tre lingue, italiano, inglese, tedesco, www.femminile-plurale.net, creato per l'occasione, sarà attivo dal pomeriggio di martedì 22 marzo. Femminile Plurale avrà una successiva circuitazione, a Londra ed Israele.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza