/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quella volta, nel 1997, quando Gorbaciov andò a Giffoni

Quella volta, nel 1997, quando Gorbaciov andò a Giffoni

Gubitosi:"disse che qui c'è la gioia e la spontaneità del mondo"

SALERNO, 31 agosto 2022, 19:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche il Giffoni Film Festival e il suo ideatore e fondatore Claudio Gubitosi rendono omaggio alla memoria di Michail Gorbaciov il quale partecipò al GFF nel 1997 in un paese che lo accolse con grande entusiasmo.
    "Per le generazioni attuali - spiega Gubitosi - credo che l'immagine più forte sia sempre quella dell'abbattimento del muro di Berlino. Tutti questi momenti immagino che lui li abbia vissuti nella più assoluta solitudine e paura, con un sistema che cominciava ad essere intollerante e perfino pronto a costruire un tradimento di Gorbaciov. Gorbaciov fu ospite a Giffoni nel 1997. Cinque anni dopo essere stato estromesso e aver lasciato il potere a Boris Eltsin, che lo umiliò duramente in Parlamento".
    "Immaginate adesso - prosegue Gubitosi - uno degli uomini più potenti del mondo da noi, a Giffoni. E immaginate il nostro festival nel 1997. Oggi racconto questo grande evento storico come se fosse stato semplice. Tantissimi rimasero stupiti della presenza di questo grande statista, in effetti, posso dirlo, per me è stato semplice. Già nel 1993 gli scrissi una prima lettera invitandolo a Giffoni. Nessuna risposta. E così gli anni successivi. Ero consapevole di dover dare ai nostri giffoner la storia, attraverso un uomo che ha fatto la storia. Non mi sono mai stancato di scrivere e così, nel 1997, mi arriva la famosa lettera in russo del suo segretario che mi confermava la presenza a Giffoni con la moglie Raissa Gorbaciova. A Giffoni ha rilasciato tantissime dichiarazioni, interventi fiume, sempre con il desiderio di comunicare, spiegare, farsi capire. Tra le sue dichiarazioni cito questa: 'Non ho mai pensato a un film ispirato ai miei libri, ma se dovesse succedere sarei felice di essere premiato dai ragazzi di Giffoni. Qui c'è la gioia e la spontaneità del mondo'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza