/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Colapesce Dimartino, debuttiamo al cinema, ma siamo sempre noi

Colapesce Dimartino, debuttiamo al cinema, ma siamo sempre noi

Evento speciale 20-22 febbraio per La primavera della mia vita

ROMA, 16 febbraio 2023, 13:52

di Claudia Fascia

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Colapesce Dimartino non si fermano più. Dopo il festival di Sanremo, dal quale sono tornati con il Premio della Critica Mia Martini e con il Premio Sala Stampa Lucio Dalla per il brano Splash, sono pronti a partire con una nuova avventura. Cinematografica stavolta.

Il duo di Musica Leggerissima debutta al cinema con La primavera della mia vita, di cui sono protagonisti, autori del soggetto e della sceneggiatura (coadiuvati da Michele Astori). Quasi superfluo aggiungere che ne curano anche la colonna sonora originale. Il film sarà in sala (una produzione Wildside e Vision Distribution) come evento speciale il 20, 21 e 22 febbraio. "Prima ancora di scrivere I Mortali (il loro primo album a quattro mani, ndr) - raccontano Lorenzo Urciullo in arte Colapesce e Antonio Di Martino (Dimartino) - il nostro grande sogno era fare un film. Ci abbiamo lavorato durante il tour, raccoglievamo idee e prendevamo appunti sul telefono. Poi le abbiamo sviluppate insieme al regista Zavvo Nicolosi". Il film racconta la storia di due amici con un passato musicale in comune che si ritrovano dopo tanto tempo per un lungo viaggio, tra imprevisti e sorprese. "C'è un po' di noi, nomi compresi, un po' della nostra personalità e dei nostri tratti caratteriali, ma non è una storia autobiografica".

 

Colapesce Dimartino debuttano al cinema con 'La primavera della mia vita'

Dopo la rottura del loro sodalizio e tre anni di silenzio, Antonio ricontatta Lorenzo per un nuovo e misterioso progetto. A fare da tramite la loro eccentrica agente Stefania (Stefania Rocca), che riesce a convincere Lorenzo a raggiungere Antonio in Sicilia. Scoprirà così che Antonio è entrato a far parte dell'Antico Ordine Semenita, un ambiguo gruppo ambientalista new age, da cui ha ricevuto l'incarico di scrivere un libro sui luoghi leggendari della Sicilia. Per farlo, i due amici dovranno imbarcarsi in uno spericolato quanto temerario viaggio alla scoperta di posti inconsueti dell'isola, abitati da personaggi bizzarri e strampalati (non mancano gli special guest musicali da Madame a Brunori SAS fino a Roberto Vecchioni), pescando a piene mani anche nella mitologia greca e nelle leggende popolari ("Spesso la leggenda è più interessante della verità, che a volte è banale", dice Colapesce. E Dimartino aggiunge: "In Sicilia la storia è basata sul verosimile, non sul vero"). Lungo il percorso, rocambolesco, surreale, poetico, Antonio e Lorenzo faranno i conti con il loro passato e con sé stessi. Con un finale tutt'altro che prevedibile. Niente a che vedere con le docu-fiction che tanto vanno di moda tra i cantanti (vedi quella appena sfornata di Elodie o quella di Mahmood di qualche mese fa).

"Il nostro è un road movie sull'amicizia - spiegano con la loro innata propensione all'ironia i due artisti -. Una via di mezzo tra Jodorowsky e Franco e Ciccio, in una Sicilia che volutamente abbiamo scelto fosse inconsueta, Abbiamo avuto il controllo su tutto, dalla sceneggiatura alla musica. Questo film - chiosano scherzando - parte già da un fallimento, che è la base del nostro rapporto". Il loro amore per il grande schermo, spiegano, arriva da lontano. "Come fruitori divoriamo tantissimo cinema, dall'horror alle commedie". All'inizio del film c'è un riferimento a Sanremo: "siamo troppo giovani per essere delle vecchie glorie, e troppi vecchi per essere degli esordienti". Quanto c'è di vero? "Quaranta anni è una strana età per il pop. Non siamo né Madame né Iva Zanicchi. Siamo più da reddito di cittadinanza - ironizza Lorenzo Urciello, in arte Colapesce -. C'è una dicotomia continua tra quello che vuoi fare e come lo vuoi fare e il non perdere di vista quello che succede intorno a te. Una via di mezzo tra autotune e autosega". Il bilancio di questa partecipazione, con il decimo posto ottenuto, è comunque positivo: "Da questa esperienza ci portiamo dietro Splash. Il pezzo sta andando bene: pensavamo arrivasse dopo il secondo o terzo ascolto, invece è partita subito bene", commenta così Dimartino, incalzato da Colapesce che aggiunge: "Anche vincere due premi, quello della Critica Mia Martini e quello Sala Stampa Lucio Dalla, ci ha sorpreso. E poi.. ci portiamo a casa la Siae", scherza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza