/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sbarigia, Cinecittà ora al massimo dell'occupazione

Sbarigia, Cinecittà ora al massimo dell'occupazione

A Locarno presidente Cinecittà, 'nomine Csc? Non interpellati'

LOCARNO, 05 agosto 2023, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cinecittà "in questo momento è al massimo dell'occupazione, stiamo ristrutturando tutta l'area, speriamo che la produzione resti consistente. Poi bisogna occuparsi anche dell'altro pezzo, che sono le sale, gli spettatori". Lo dice all'ANSA Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà Spa e dell'Associazione Produttori Audiovisivi, arrivata al Locarno Film Festival. "Bisogna continuare con le iniziative per far riaffezionare il pubblico alla sala, come Cinema revolution, anche con lo sconto sul biglietto sui film italiani, sperando che con il tempo anche il nostro cinema d'autore riesca a conquistare sempre più pubblico". Un po' conta anche "la dimensione produttiva, perché c'è un pubblico abituato a vedere sulle piattaforme delle produzioni molto ricche". Bisogna trovare "delle dimensioni: il cinema d'autore ha tutto il diritto di essere visto e rivisto, oltre che insegnato nelle scuol. Poi si dovrebbe provare a fare anche qualche esperimento di produzioni un po' più ad alto budget".
    Venendo all'attualità degli ultimi giorni, in attesa della firma del presidente della Repubblica e della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale i vertici del Centro Sperimentale di Cinematografia, che in virtù del decreto legge saranno rinnovati entro 30 giorni, si è dimessa la presidente Marta Donzelli (e con lei le consigliere di amministrazione Cristiana Capotondi e Guendalina Ponti, ndr): "Quella è una questione nella quale non siamo entrati nella maniera più assoluta, ne' come Cinecittà ne' io come Associazione Produttori Audiovisivi, perché sulle nomine, sulla gestione, non siamo mai stati interpellati".
    Comunque "penso che Marta Donzelli sia una bravissima professionista, la conosco, stava facendo un buon lavoro" e "penso anche che la politica sia sempre un po' entrata nelle nomine, comprese quelle del Centro Sperimentale, anche negli anni precedenti". Intanto per girare nel nostro Paese e a Cinecittà continua il grande interesse delle grandi produzioni statunitensi, "sia per i film che per le serie televisive.
    Abbiamo da poco visto il successo di The White Lotus che ha anche lanciato alcuni nostri talenti negli Stati Uniti). E' importante perché portano tanti investimenti nel settore".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza