La new wave della musica, dei
video, della moda e dell'avanguardia più in generale, ha avuto
radici anche la Sardegna. Che cosa ha significato fare musica
"strana" in un'Isola conosciuta quaranta-quarantacinque anni fa
soprattutto per il mare d'estate, i nuraghi e il ballo sardo lo
racconta un film appena uscito, "The missing boys", diretto da
Davide Catinari, musicista prestato alla regia, uno dei punti di
riferimento di quella scena che nella decade 1979-1989 stava al
passo con quello che succedeva soprattutto in Gran Bretagna, ma
anche nel resto d'Europa e negli Usa.
Lì i modelli erano i Joy Division, poi New Order, i Cure, il
David Bowie della trilogia berlinese. In Italia i più noti erano
i primi Litfiba e Diaframma. In Sardegna giocavano la carta dei
suoni spesso oscuri della new wave-post punk, del dark e della
musica elettronica, da Cagliari a Sassari, band come Demodé,
Crepesuzette, Nice ray, Physique du Role, RosadelleCeneri, Cult
of Destiny, Ici on Va Faire, Vapore 36, Polarphoto, Agorà,
Weltanschauung, Maniumane, Anonimia, Quartz, Autosuggestion,
Femme Publique.
Non facevano musica già sentita, non suonavano revival.
Provavano a essere contemporanei cercando di stare al passo con
suoni e modalità espressive mai ascoltate o viste fino ad
allora. "Con questo film - spiega all'ANSA Catinari, fondatore
dei Dorian Gray, la band con cui ha pubblicato sette album e
frequentato palchi di tutto il mondo - ho voluto raccontare
l'emergere e l'affermarsi di una scena musicale quasi
dimenticata, come gran parte del movimento giovanile che in
quegli anni si diffuse sia nelle grandi città che in provincia,
confrontandosi con le stesse criticità anche se attraverso
dinamiche diverse".
E il lavoro sta circolando bene e ottenendo riscontri: per
ora più fuori dall'Italia che in Italia. Ad esempio il film è
nel gruppo dei quindici semifinalisti dello Scandinavian
International Film Awards: esiti e premiazioni in programma il
17 dicembre. E partecipa al GIFF, Glendale International Film
Festival, dal 28 settembre al 5 ottobre.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA