/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Università di Mosca proiettato il film 'Upside Down'

All'Università di Mosca proiettato il film 'Upside Down'

Per la Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down

ROMA, 31 marzo 2025, 11:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato proiettato, all'Università Linguistica di Mosca, il film italiano 'Upside Down' (2021) di Luca Tornatore con Gabriele Di Bello, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Antonio Zavatteri, sul tema dell'inclusione e del supporto alle persone con disabilità. L'iniziativa è nell'ambito della Giornata Mondiale delle Persone con Sindrome di Down, e nel quadro dell'impegno su questo tema dell'ambasciata d'Italia a Mosca e dei consolati generali a Mosca e San Pietroburgo, nonché della rete consolare onoraria. L'ambasciata ha anche sostenuto la partecipazione all'evento del giovane protagonista, Gabriele di Bello, e del regista, Luca Tornatore.
    L'ambasciatrice, Cecilia Piccioni, ha ricordato le parole del presidente della Repubblica Mattarella, sottolineando che l'inclusione delle persone con disabilità è banco di prova della piena affermazione dei diritti umani e del patrimonio democratico. L'approccio italiano al tema, che ha raccolto l'interesse dei numerosi partecipanti, è stato arricchito dalla mostra di fumetti "La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità attraverso gli occhi dei giovani", con il sostegno del ministero per le Disabilità e la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Le iniziative proseguiranno per sensibilizzare la società civile russa, a partire dalle fasce più giovani e dai gruppi sociali più vulnerabili, sui tratti distintivi e le esperienze più rappresentative del patrimonio valoriale dell'Italia di oggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza