/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia

Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia

Izzo e Tognazzi, volevamo raccontare lo sguardo di Morvillo

ROMA, 30 aprile 2025, 18:38

di Francesco Gallo

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Che nell'inferno delle stragi di mafia degli anni Ottanta sia sbocciata una storia d'amore tra due magistrati eroi e martiri, come furono Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, è una cosa che sicuramente colpisce, anche e soprattutto per il tragico finale a Capaci il 23 maggio 1992. 'Francesca e Giovanni. Una storia d'amore e di mafia' di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, nelle sale dal 15 maggio distribuito da Adler Entertainment, racconta appunto questa relazione difficile tra due personaggi sempre più circondati dalla morte di colleghi-amici e dunque con la paura di essere le prossime vittime. Ma la racconta principalmente dal punto di vista di Francesca Morvillo, anche perché non sia dimenticata una donna che è stata giudice del tribunale di Agrigento, sostituta procuratrice presso il Tribunale per i minorenni di Palermo e Consigliera della Corte d'Appello sempre a Palermo.

Dicono a Roma i registi: "Abbiamo voluto spostare il punto di vista. La macchina da presa è tutta per lei. Infatti il titolo più corretto sarebbe dovuto essere Lo sguardo di Francesca Morvillo". Nel film vediamo Morvillo (Ester Pantano), sostituta procuratrice del tribunale dei minori di Palermo alle prese con un complicato caso di parricidio, che conduce una serena esistenza con il marito Giuseppe (Claudio Crisafulli). Quando la sua carriera professionale comincia a decollare incontra sulla sua strada Giovanni Falcone (Primo Reggiani). Tra i due è subito amore e stima professionale proprio nella stagione degli attentati, non ultimo quello alla coppia del generale Dalla Chiesa e della moglie Emanuela Setti Carraro, e questo in un rapporto di totale condivisione che li vedrà uniti fino alla fine.

Come è stato possibile il film? "Grazie ai familiari e soprattutto al rapporto privilegiato che abbiamo intrattenuto con il giudice Alfredo Morvillo, fratello di Francesca, e con sua moglie Anna. Senza di loro il film non ci sarebbe anche perché - spiegano Simona Izzo e Ricky Tognazzi - ci hanno permesso di raccontare l'intimità di questa bella storia d'amore".

"Sono più che felice di questo ruolo importante - sottolinea l'attrice catanese Ester Pantano (Makari) -. Ho studiato i suoi video e le immagini ed è stato bello interpretare una donna capace di amare oltre la morte".

'Francesca e Giovanni' è stato prodotto da Orange Pictures, Adler Entertainment, in associazione con Virtuoses Pictures con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo - ministero della Cultura e della Sicilia Film Commission. Nel cast del film anche Giovanni Arezzo, Simona Taormina, Leon Muraca, Claudia Cusimano, Alice Venditti, Claudio Crisafulli, Nunzia Lo Presti, Alfio Sorbello e Lucia Fossi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza