Esplora "l'amore" per l'ambiente e
la sostenibilità, inteso in senso ampio, sia green che sociale,
l'11/a edizione del Love film festival, primo festival
cinematografico in Italia incentrato sul tema dell'amore. A
Perugia e ora anche a Magione, seconda città coinvolta per il
2025, dal 13 al 15 giugno sono attesi ospiti come Davide
Ferrario, Isabelle Adriani, Filippo Contri, Astrid Meloni,
Edoardo Pesce, Filippo Tirabassi.
La manifestazione, che premia con il "Grifone d'oro" le
pellicole italiane e internazionali uscite in sala nell'anno
precedente per le categorie di "Miglior film", "Migliore regia",
"Miglior attrice", "Miglior attore", "Miglior sceneggiatura" e
"Miglior cortometraggio", avrà come madrina l'attrice Giulia
Schiavo e l'edizione che arriva dopo dieci anni di storia sarà
caratterizzata, oltre che da "un ampliamento del raggio
d'azione", anche "da un maggiore coinvolgimento delle realtà
associative del territorio" come sottolinea il direttore
artistico Daniele Corvi.
"Il cinema oggi vive grandi difficoltà, in particolare in
Umbria - aggiunge Corvi - ed il Love Film Festival ha cercato di
trasformarle in opportunità, facendo rete e puntando sulla
formazione".
Tra gli eventi principali, l'anteprima mondiale del
documentario in tecnica mista "Fellinesque - L'eterna danza di
Fellini" di Federico Mancuso, con Dante Ferretti, Alvaro Vitali,
Liana Orfei, dedicato al grande regista. Inoltre, un incontro
con l'attore Edoardo Pesce, protagonista del film "El Paraìso"
di Enrico Maria Artale e la presentazione del libro del regista
e sceneggiatore Davide Ferrario, "L'isola della felicità".
Ci saranno poi tre masterclass dedicate al mestiere del
cinema e, ancora, la proiezione dei documentari "Titanus 1904"
di Giuseppe Rossi, sulla storica casa di produzione, e "Gaucci:
Quando passa l'uragano" di Giacomo Del Buono, dedicato al
presidente dell'AC Perugia.
Il festival è realizzato con i patrocini di Regione Umbria e
dei Comuni di Perugia e di Magione, oltre che con la
collaborazione di partner come Rai Umbria, Umbra Acque ed Enel,
che consegnerà un premio speciale legato ai contenuti di
sostenibilità. Quest'anno, inoltre, si aggiunge al concorso
principale del festival un premio dedicato ai corti realizzati
dalle scuole della provincia di Perugia in collaborazione con
ConfapiD, sul tema del ruolo della donna e della parità di
genere.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA