Enrico Bertolino e Mia Ceran condurranno la cerimonia di premiazione del Premio Campiello 2017 il 9 settembre al Teatro della Fenice di Venezia. La notizia è arrivata a Milano nel corso della presentazione della 55/a edizione del concorso di narrativa italiana contemporanea: di oggi è anche l'annuncio della collaborazione tra Fondazione Il Campiello e Rai5 per la produzione di un docufilm sul premio che sarà trasmesso sul canale Rai nei giorni successivi alla finale.
La cinquina dei finalisti, selezionati dalla Giuria dei Letterati presieduta da Ottavia Piccolo, sarà svelata a Padova il 26 maggio, quando sarà annunciato anche il vincitore del Premio Campiello Opera Prima. Come da tradizione fin dal 2006, tra giugno e luglio i cinque finalisti saranno protagonisti di un tour che toccherà diverse città italiane, tra cui le già confermate Venezia, Genova, Catania, Sanremo, Modena e Jesolo. E a proposito di scrittori in viaggio, la novità di questa 55/a edizione è il ritorno del Campiello oltre confine: dopo aver portato gli autori italiani in Europa con l'obiettivo di far conoscere la narrativa italiana ai lettori stranieri, quest'anno il premio accompagnerà il vincitore al Fairmont Monte-Carlo nel Principato di Monaco per una tappa unica all'estero in programma il 22 settembre.
"Ogni anno il Campiello è un termometro del Paese, e giudicando le centinaia di libri arrivati direi che il 2017 è un anno di riflessione", ha detto Philippe Daverio, giurato del concorso, intervenendo oggi a Milano. Il critico d'arte, insieme con il collega di giuria Roberto Vecchioni, ha inoltre letto alcuni estratti dai cinque racconti finalisti del Campiello Giovani, concorso riservato agli scrittori tra i 15 e i 22 anni: la cinquina di questa sezione per il 2017, selezionata lo scorso 28 aprile a Verona, conta Arianna Babbi da Classe (Ravenna), Martina Pastori da Rho (Milano), Sahara Rossi da Roma, Teresa Tonini da Ponzano Veneto (Treviso) e Andrea Zancanaro da Feltre (Belluno). Il vincitore del Campiello Giovani, scelto dalla Giuria dei Letterati del Campiello, sarà annunciato a Ca' Rezzonico a Venezia nell'evento Campiello Ducale dell'8 settembre. "Un giovane scrittore è come un imprenditore, che deve essere produttore, commerciale e ufficio marketing di se stesso e del proprio prodotto, in questo caso un libro", ha detto il presidente della Fondazione Il Campiello Matteo Zoppas.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA