/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Senigallia Festival noir-giallo civile

A Senigallia Festival noir-giallo civile

Dal 19 agosto, tra gli ospiti Dahl, Carofiglio, Robecchi e Avati

SENIGALLIA (ANCONA), 11 luglio 2017, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 19 al 26 agosto torna a Senigallia Ventimilarighesottoimari in Giallo, manifestazione organizzata dal Comune in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare e la libreria Iobook di Senigallia. La quinta edizione del festival del noir e del giallo civile avrà ospiti prestigiosi come Gianrico Carofiglio, Alessandro Robecchi, lo svedese Arne Dahl e il regista Pupi Avati. Il 24 luglio ci sarà un'anteprima dedicata al giallo civile con Gherardo Colombo, che racconterà i 25 anni dall'inchiesta di Tangentopoli; il 3 agosto, serata speciale durante il Summer Jamboree con la presentazione del libro Elvis e il Colonnello. Il festival è aperto a tutte le declinazioni del genere e territoriali: la Puglia di Gianrico Carofiglio (25 agosto), la Milano di Alessandro Robecchi (19 agosto), la Toscana di Francesco Recami (26 agosto), la Roma violenta di Antonio Manzini (24 agosto).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza