/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Dessì a Capitta Pazzi Pellegrino

Premio Dessì a Capitta Pazzi Pellegrino

Per la poesia Calandrone, Nessi e Piccini. Premiazione il 23

CAGLIARI, 01 settembre 2017, 14:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati annunciati questa mattina i finalisti del concorso letterario intitolato a Giuseppe Dessì, l'autore di "Paese d'ombre": Alberto Capitta, Roberto Pazzi e Carmen Pellegrino per la narrativa, Maria Grazia Calandrone, Alberto Nessi e Daniele Piccini per la poesia. Sono i nomi selezionati dalla giuria presieduta da Anna Dolfi. La cerimonia di proclamazione e premiazione dei due vincitori, uno per ciascuna sezione, si terrà il 23 settembre a Villacidro, in piazza del Municipio.
    Il Premio speciale della Giuria è andato al filosofo Remo Bodei, il Premio Speciale Fondazione di Sardegna al critico letterario Carlo Ossola e a Massimo Bray, direttore dell'Enciclopedia Treccani e presidente del Salone internazionale del Libro. Questi i titoli dei libri: Alberto Capitta "L'ultima trasfigurazione di Ferdinand" (Il Maestrale); Roberto Pazzi "Lazzaro" (Bompiani); Carmen Pellegrino "Se mi tornassi questa sera accanto" (Giunti); Maria Grazia Calandrone, "Gli scomparsi" (Lieto colle); Alberto Nessi "Un sabato senza dolore" (Interlinea); Daniele Piccini "Regni" (Manni).
    Da lunedì 18 settembre e fino al 24 animeranno la cittadina del sud Sardegna incontri, presentazioni editoriali, spettacoli e altri appuntamenti con ospiti di rilievo tra cui l'ex magistrato e già presidente della Camera Luciano Violante, il teologo Vito Mancuso, l'editore Giuseppe Laterza, gli attori Francesca Reggiani e Giobbe Covatta, il regista Gianfranco Cabiddu, i musicisti Enzo Favata, Arrogalla e Gavino Murgia, il fumettista e musicista Davide Toffolo, l'illustratrice francese Rébecca Dautremer, gli scrittori Gianni Morelli, Giada Sundas, Federica Bosco, Alessandro Mari, il filosofo Ermanno Bencivenga.
    Il concorso è promosso e organizzato dalla Fondazione Giuseppe Dessì e dal Comune di Villacidro. Sono 348 i volumi pervenuti, 227 di narrativa e 121 di poesia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza