/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival Caterina Sforza, tra gli ospiti Mencarelli e Bocci

Festival Caterina Sforza, tra gli ospiti Mencarelli e Bocci

Dal 15 al 17 giugno a Forlì

ROMA, 13 giugno 2023, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre giorni di musica, spettacoli e incontri attorno a tre parole chiave: Generare, Amministrare, Rispettare. Torna il Festival Caterina Sforza, L'Anticonformista, dal 15 al 17 giugno a Forlì, primo evento culturale che si tiene in città dopo l'alluvione. La manifestazione, dedicata alla figura illuminata di Caterina Sforza, la nobildonna vissuta tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, è diretta dalla scrittrice Eleonora Mazzoni, curatrice del programma e dei contenuti ed è nata da un'idea dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Forli. Tanti gli ospiti attesi tra i quali Paola Minaccioni, attrice, comica e conduttrice radiofonica; Gemma Calabresi Milite con La crepa e la luce (Mondadori), libro intimo e sofferto, dedicato al lungo percorso per superare l'attentato al marito, Luigi Calabresi; la corrispondente di guerra Barbara Schiavulli da sempre in prima linea contro la violenza sulle donne; Cesare Bocci, Mimì Augello nel Commissario Montalbano e il Premio Strega Daniele Mencarelli che, a partire dal suo ultimo libro Fame d'aria (Mondadori), parlerà del complesso rapporto tra padri e figli. "Forlì, una città che è stata colpita in questi giorni, come altre dell'Emilia-Romagna, da una devastante alluvione, nel nome della sua indomita Signora di un tempo, diventerà, il 15, 16 e 17 giugno, luogo di dialoghi e incontri, per riflettere su temi universali che, ancora oggi, ci attraggono e ci riguardano" sottolinea Eleonora Mazzoni. "In un momento così difficile per la nostra città torniamo a celebrare una grande protagonista di Forlì, simbolo di forza, decisione e lungimiranza: Caterina Sforza", spiega l'assessore alla Cultura di Forlì, Valerio Melandri. Ad aprire il festival, il 15 giugno alle 21 in Arena, sarà Paola Minaccioni con uno spettacolo in anteprima che debutterà poi a Roma a fine giugno, dal titolo L'urlo di Roma-gna, dove si indaga la lingua di un popolo e l'identità con le parole del poeta Giuseppe Gioachino Belli e del suo erede contemporaneo, Mauro Marè. Tra gli altri ospiti della manifestazione: Giusy Versace, senatrice, divenuta atleta paralimpica all'età di 28 anni dopo un incidente stradale in cui perse entrambe le gambe, e l'attrice e autrice Antonella Questa con, fra l'altro, uno spettacolo inedito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza