/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tajani a Lucca Comics, 'la cultura non va politicizzata'

Tajani a Lucca Comics, 'la cultura non va politicizzata'

Festival al via dopo le polemiche, in migliaia affollano città

LUCCA, 01 novembre 2023, 19:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(dell'inviato Leonardo Roselli) La pioggia e le polemiche non hanno scoraggiato le migliaia di visitatori che fin dal mattino hanno affollato Lucca per la prima giornata del Lucca Comics & Games, in corso fino al 5 novembre. Oltre 280mila i biglietti staccati che fanno registrare un'edizione quasi da record nonostante le rinunce, sullo sfondo della situazione a Gaza, a partecipare di alcuni artisti: in prima fila il fumettista romano Zerocalcare che ha dato forfait per il patrocinio dato dall'ambasciata d'Israele in Italia alla manifestazione. Una posizione condivisa anche da organizzazioni come Amnesty International e Cgil. "La cultura e l'arte non possono mai essere politicizzate - ha sottolineato il ministro degli Esteri Antonio Tajani, oggi a Lucca per inaugurare la manifestazione -. Se politicizziamo anche gli artisti non diamo un buon esempio. La cultura è espressione dell'ingegno umano e non può essere catalogata di destra, sinistra o centro, indipendentemente dalle simpatie dell'artista. Limitarsi a un'interpretazione partitica è ancora più sbagliato".
    Il patrocinio da parte dell'ambasciata d'Israele è legato al fatto che il manifesto per il festival di questa edizione, dal titolo 'Together', è stato realizzato dai fratelli gemelli israeliani Asaf e Tomer Hanuka. Gli stessi fratelli ieri sera, a poche ore dall'avvio della manifestazione, hanno annunciato che non sarebbero stati presenti a Lucca per il rischio "di essere oggetto di eccessiva attenzione afferente alla questione internazionale, oscurando la dimensione artistica".
    "Sono qui per riaffermare il diritto alla libertà degli artisti - ha detto ancora Tajani -, siano essi israeliani palestinesi, russi o ucraini, gli artisti sono artisti. Qui da Lucca parte un messaggio di pace". Per il ministro "il fumetto è diplomazia culturale perché è il modo di mostrare il saper fare italiano anche nel mondo. Anche una bella mostra di fumetti è politica estera". Tajani ha osservato che la manifestazione "ha il patrocinio del ministero degli Esteri perché il mio ministero ha sempre sostenuto la diffusione dei fumetti italiani nel mondo. Il ministero ha sempre considerato questa mostra di arte visiva uno strumento per far conoscere la cultura italiana nel mondo".
    "Tutte le scelte le rispetto, non le condivido - il punto di vista del sindaco di Lucca, Mario Pardini - perché il patrocinio da parte dell'ambasciata di Israele è culturale, non oneroso, ed ha avuto una genesi sei mesi fa, mentre il poster dei gemelli Hanuka è stato pianificato un anno fa. Lucca Comics & Games è un contenitore dove è al centro la cultura e la cultura non credo che possa essere divisiva ma deve anzi unire".
    Intanto le polemiche non sembrano aver turbato poi tanto visitatori e cosplayer che come ogni anno in migliaia hanno invaso, colorati, allegri, chiassosi e spesso in costume, Lucca.
    "Questa edizione ha superato i 280mila biglietti venduti - ricorda il primo cittadino -, è il secondo record per la manifestazione. Una edizione dal claim importante 'Together', insieme, è una parola che ha veramente un significato. Lucca Comics ha una credibilità di 57 anni, nasce da valori importanti e insieme affronteremo questa edizione nella maniera migliore con il nostro pubblico che è un pubblico fantastico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza