È Garzanti l'editore del primo tra i
migliori libri del 2023 selezionati da New York Times Book
Review: 'After Sappho' di Selby Wynn Schwartz che la casa
editrice pubblicherà in Italia a marzo 2024 con il titolo 'Le
figlie di Saffo'.
Originale e unico nel suo genere, racconta il filo che unisce le
vite di celebri donne che si sono ribellate per essere libere.
"La nostra prima iniziativa fu quella di cambiarci nome. Ci
saremmo chiamate Saffo". Ci facciamo chiamare così perché
vogliamo
essere libere e indipendenti. Vogliamo avere idee e prospettive.
Vogliamo essere attrici, scrittrici, attrici, o qualunque cosa
scelgano i nostri sogni. Vogliamo avere speranze e infinite
possibilità. Vogliamo essere e sentirci donne nel modo in cui
piace a noi e a nessun'altro.
Ma non sempre questo è possibile. Molte volte ci obbligano a
sottostare al volere degli altri. Molte volte altri prendono le
decisioni al posto nostro. Molte volte siamo costrette a
sposarci, a essere madri, a essere docili, a essere belle, a
dire sempre sì. Ed è allora che decidiamo di resistere, di
lottare, di ribellarci. Siamo Lina Poletti, Virginia Woolf,
Natalie Barney, Romaine Brooks, Sarah Bernhardt, Isadora Duncan,
Nancy Cunard, Gertrude Stein and Radclyffe Hall. Siamo qui per
dirvi cosa vuol dire essere donna quando non hai una voce.
Quando soffocano la tua voce.
Siamo qui a dirvi che un futuro diverso è possibile. Siamo qui a
dirvi che per lui bisogna lottare, ieri come oggi.
Attivista e autrice di numerosi articoli di critica letteraria,
Selby Wynn Schwartz, che attualmente insegna scrittura
all'Università di Stanford, con uno stile lirico e intenso ha
scritto un romanzo sulla storia, il mito, la politica, le leggi
per raccontare di donne che hanno anticipato i tempi non
sottomettendosi al pensiero comune e alle convenzioni sociali.
'After Sappho', nella longlist del Man Booker Prize è stato
definito il miglior libro
dell'anno anche dal Guardian e dall'Independent.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA