È 'Tutto è qui per te' (Mondadori),
il nuovo romanzo di Fabio Volo, il libro al vertice della Top10
nella classifica generale dei libri più venduti, tra il 6
novembre e il 3 dicembre 2023, del Giornale della Libreria, il
magazine dell'Associazione Italiana Editori che ogni mese
pubblica online l'elenco dei 100 libri più venduti e le
classifiche settoriali per la narrativa straniera e italiana,
ragazzi, saggistica, manualistica e fumetti.
Al secondo posto 'L'educazione delle farfalle' (Longanesi) di
Donato Carrisi e al terzo 'Riusciranno i nostri eroi a
ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Sud America?
(Sellerio) di Antonio Manzini.
Quarto 'Soledad' (Einaudi) di Maurizio De Giovanni seguito al
quinto da 'Giù nella valle' (Einaudi) di Paolo Cognetti.
Posizioni che coincidono perfettamente con la classifica di
narrativa italiana.
Nella seconda parte della Top10 generale, in sesta posizione
troviamo 'Quando eravamo i padroni del mondo' (HarperCollins) di
Aldo Cazzullo che è primo tra i saggi. A seguire 'Le armi della
luce'(Mondadori) di Ken Follett, primo nella narrativa
straniera e poi 'Che cosa vi siete persi' (Rizzoli),
un'antologia sentimentale di oggetti e ricordi del recente
passato di Gerry Scotti.
Chiudono la decina il saggio di Marco Travaglio 'Israele e i
palestinesi in poche parole' (PaperFIRST) e 'Abel'
(Feltrinelli), il nuovo romanzo di Alessandro Baricco, sesto
nella narrativa italiana.
Sei titoli dei dieci che aprono la classifica fumetti sono
firmati da Pera Toons, che piazza in prima posizione Fatti una
risata (Tunué). Tra i manuali, prima è Benedetta Rossi con 'Il
libro d'oro. Tutte le mie ricette più amate' che ritroviamo
anche in quarta con 'In cucina con la friggitrice ad aria',
entrambi pubblicati da Mondadori Electa.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA