/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ombre sotto i portici' a Bologna con Loriano Macchiavelli

'Ombre sotto i portici' a Bologna con Loriano Macchiavelli

Dal 25 gennaio percorso/gruppo lettura dedicato allo scrittore

BOLOGNA, 23 gennaio 2024, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si apre il 25 gennaio a Bologna, per proseguire fino a giugno, 'Ombre sotto i portici', un nuovo percorso/gruppo di lettura dedicato allo scrittore Loriano Macchiavelli, nato a Vergato nel 1934. Il progetto è promosso da Settore Biblioteche e Welfare culturale-Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Librerie Coop Zanichelli, Odoya editore e si pone l'obiettivo di valorizzare la lettura delle opere di scrittrici e scrittori del territorio bolognese. Il titolo del percorso riprende quello di uno dei romanzi di Macchiavelli ambientato a Bologna negli anni Settanta con protagonista Sarti Antonio, personaggio principale di una serie di libri che hanno rivelato il fascino nero della città, divenuto anche protagonista di tredici telefilm andati in onda su RaiDue e interpretati da Gianni Cavina.
    Il percorso comincia con un incontro alla presenza di Macchiavelli (giovedì 25 gennaio alle 11, Libreria Coop Zanichelli, piazza Galvani) incentrato su 'Strage', romanzo che ha avuto anche una vicenda editoriale particolare: non appena uscito, nel 1990, fu subito ritirato dall'editore, a seguito della denuncia di uno degli imputati della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna e ripubblicato solo nel 2010. La serie di incontri finirà con 'Funerale dopo Ustica', romanzi che affrontano due grandi tragedie che hanno colpito la città.
    L'unico titolo in cui Bologna non appare è 'Noi che gridammo al vento', dedicato alla strage di Portella della Ginestra, "la madre di tutte le stragi italiane". Fino a giugno il gruppo di lettura si incontrerà un giovedì al mese, dalle 11 alle 13; tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza