Saranno proclamati il 26 marzo al
Teatro Comunale di Vicenza i vincitori della terza edizione del
Premio Campiello Junior. Il riconoscimento letterario dedicato
alla narrativa e alla poesia per i più piccoli, nato dalla
collaborazione tra la Fondazione Il Campiello, Pirelli e la
Fondazione Pirelli premia due categorie: quella dedicata ai
bambini e bambine tra i 7 e i 10 anni e quella per ragazzi e
ragazze dagli 11 ai 14 anni.
Le terzine dei finalisti per la sezione dedicata ai bambini/e
sono: Angelo Petrosino con 'Un bambino, una gatta e un cane'
(Einaudi Ragazzi), Elisa Ruotolo con 'Il lungo inverno di Ugo
Singer' (Bompiani) e Fabrizio Silei con 'Il grande discorso di
Cocco Tartaglia' (Emme Edizioni). Per la categoria ragazzzi/e:
Alice Keller con 'Fuori è quasi buio' (Risma Editore), Andrea
Molesini con 'Storia del pirata col mal di denti e del drago
senza fuoco' (HarperCollins Italia) e Daniela Palumbo con 'La
notte più bella' (Piemme).
La cerimonia finale, condotta dalla giornalista Valentina de
Poli, per undici anni direttrice di Topolino, insieme all'autore
e regista Davide Stefanato, sarà aperta al pubblico (previa
prenotazione a [email protected]) e trasmessa sul canale
Youtube del Premio Campiello. Vedrà il coinvolgimento di tanti
studenti delle scuole del territorio. Alla Sala del Ridotto del
Teatro Comunale interverranno i componenti della Giuria di
Selezione del Premio: Pino Boer, Chiara Lagani e Michela
Possamai e David Tolin. Interventi inoltre, di Enrico Carraro,
presidente della Fondazione il Campiello e di Confindustria
Veneto, Mariacristina Gribaudi, presidente del Comitato di
Gestione del Premo Campiello e Antonio Calabrò, direttore della
Fondazione Pirelli. Il compito della scelta dei vincitori è
stato affidato a una giuria popolare composta da 240 ragazzi di
tutta Italia e dall'estero, suddivisi in due categorie di 120
ciascuna. I vincitori verranno celebrati a settembre durante la
Cerimonia di Premiazione del Premio Campiello 2024. Si
aggiudicano un premio in denaro di 2.000 euro ciascuno.
"Ci auguriamo che Vicenza possa diventare per i prossimi anni
la sede stabile dell'evento" ha detto alla presentazione Giacomo
Possamai, sindaco di Vicenza. "La lettura e la cultura sono
elementi fondamentali nel percorso di crescita dei giovani,
perché li aiuta a sviluppare il pensiero critico, la creatività,
la tolleranza, il senso civico" ha sottolineato Enrico Carraro.
"Siamo orgogliosi di continuare a esserne sostenitori del Premio
Campiello Junior, è per noi della Fondazione Pirelli un
fondamentale impegno culturale e civile" ha spiegato Antonio
Calabrò. "Confindustria deve e vuole essere uno stimolo affinché
le ragazze e i ragazzi crescano con il linguaggio della
contemporaneità che si parla nella grandi capitali del mondo" ha
affermato Giovanni Bonotto, delegato alla Cultura di
Confindustria Vicenza.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA