/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lorenzo Mattotti, il mio Pinocchio a Taiwan

Lorenzo Mattotti, il mio Pinocchio a Taiwan

Artista a Taipei: lavoro a copertine per centenario Camilleri

TAIPEI, 05 febbraio 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Mauretta Capuano) Il Pinocchio di Collodi illustrato da Lorenzo Mattotti affascina Taiwan. Alla Taipei International Book Exibition, che si concluderà il 9 febbraio, si può vedere l'edizione taiwanese di Locus Publishing che il grande artista, illustratore e fumettista è venuto a presentare nell'anno in cui l'Italia è Ospite d'Onore della Fiera. "Ho fatto tante versioni di Pinocchio. È come se fosse un laboratorio. La prima è del '92, uscita per Rizzoli, ed è classica, con illustrazioni a colori. Poi c'è quella dei Millenni Einaudi più per gli adulti in cui ho aggiunto tanti disegni in bianco e nero. È seguita una terza versione in Francia che riprende la versione di Einaudi.
    L'ultima è quella di Bompiani in cui ci sono anche immagini del cartone animato di Enzo D'Alò a cui ho lavorato. Questo Pinocchio mi ha continuato a seguire per almeno venti anni. La versione taiwanese è identica a quella Bompiani" racconta all'ANSA Mattotti alla sua prima volta a Taiwan.
    Artista poliedrico, tra i fondatori del collettivo Valvoline, Mattotti ha un suo posto di rilievo anche in Oriente. Oltre a Pinocchio, l'editore Rex How ha pubblicato la versione illustrata della Divina Commedia di Dante Alighieri con le immagini che Mattotti iha fatto per l'Inferno insieme ad alcuni schizzi e Hansel & Gretel con le sue illustrazioni in bianco e nero.Di recente è uscito a Taiwan anche Colors of you in cui l'editore Rex How ha messo insieme due serie di disegni dedicate all'amore. "Una è Nell'acqua, l'altra Le stanze. Sono due serie quasi gemelle. In Le stanze troviamo una coppia di ragazzi in un letto nel periodo dell'esplorazione dell'altro, nel momento dell'innamoramento. C'è un erotismo ma tutto sottinteso. Nell'acqua è molto più panteista, più aperta. Ci sono un uomo e una donna nudi, nel mare, nel paesaggio, è come se fosse un weekend di un grande amore che poi si dissolve. C'è anche il rapporto con la natura. Spesso nei miei lavori prendo un tema e poi faccio tutte le variazioni". Ha qualche autore di riferimento asiatico? "Non tantissimi.
    Forse una maniera di affrontare il disegno. Sono molto affascinato dal disegno diretto, dal pennello, dal fatto di improvvisare, di non fare schizzi, dalla gestualità. L'idea che il disegno viene fuori dall'interno, in maniera naturale mi interessa tantissimo. Si può disegnare in tanti modi, usando tante parti del cervello e del cuore. Si può disegnare progettando, organizzando ma anche guardandosi dentro come un esercizio di concentrazione e meditazione. Spesso si dice sono disegni automatici, il metodo usato dai surrealisti per cui non devi pensare, ma quelli sono i disegnini che ti vengono quando parli al telefono".
    Cosa pensa del successo dei manga, dei fumetti e graphic novel? Quello dei manga è un linguaggio, una idea di concepire il fumetto completamente diversa rispetto all'Europa. Il fumetto ha allargato il suo territorio enormemente dagli ultimi 20 anni.
    Prima lo si considerava quasi un genere, noi ci siamo sempre battuti perché fosse considerato un linguaggio che poteva toccare tutti i temi e i soggetti possibili della narrazione e lo ha conquistato questo spazio". Una cosa interessante, secondo Mattotti è "che i ragazzini, come una volta era per la musica o la scrittura, cominciano a sentire il bisogno di raccontare le proprie esperienze con questo linguaggio. Incomincia adesso a entrare in maniera naturale nei bambini la possibilità e l'idea di poter raccontare le proprie storie in forma di fumetto".
    Cose nuove da fare ce ne sono sempre tante per Mattotti che ora sta lavorando per Sellerio alle copertine di una serie di dodici titoli di Andrea Camilleri per il centenario della nascita.
    "Camilleri mi ha prestato la voce per un personaggio del film d'animazione 'La famosa invasione degli orsi in Sicilia' presentato al Festival di Cannes 2019 nella selezione 'Un certain regard'. È stato un miracolo, l'ultima cosa che ha fatto. Ho sempre la sensazione di essere in debito con Andrea.
    Le copertine piano piano le sto facendo. I primi titoli sono La forma dell'acqua e La rivoluzione della luna. Non ci sarà più il classico blu Sellerio, varieranno i colori di fondo con sempre una immagine centrale. Ho buttato giù gli schizzi, ne uscirà una al mese. Ho fatto anche il simbolino per il centenario che utilizzerà anche la Fondazione Camilleri. Poi farò il nuovo manifesto del Festival di Venezia che realizzo da sei anni" racconta Mattotti, classe 1954, con la sua voce calma e sempre il sorriso che alla Fiera del Libro di Taipei è atteso a più di un incontro in cui parlerà anche del suo percorso artistico esploso con Fuochi nel 1991. Nel 2024 ha realizzato l'illustrazione guida per l'Italia Ospite d'Onore alla Buchmesse di Francoforte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza