/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sopravvivrà l'Europa, la 'guerra occulta' degli Usa

Sopravvivrà l'Europa, la 'guerra occulta' degli Usa

Perdita dell'identità europea e nuove sfide nel saggio di Cocco

ROMA, 28 marzo 2025, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

GIAN CARLO COCCO, SOPRAVVIVRA' L'EUROPA? LA GUERRA OCCULTA DEGLI USA CONTRO L'EUROPA (Mursia, pagg. 264, Euro 17,00). Il tradimento dei valori da parte degli Usa, che manipolano i cittadini europei con il "capitalismo della sorveglianza" e con il monetarismo esasperato, e che dal 2001 hanno speso "21.000 miliardi di dollari per finanziare guerre e tenere efficiente l'intero sistema militare", accanto all'incapacità dell'Europa di crearsi un'identità e salvaguardare il proprio ricchissimo patrimonio culturale e sociale: sono alcuni delle questioni affrontate da Gian Carlo Cocco nel saggio "Sopravvivrà l'Europa", in libreria con Mursia.
    Spaziando da argomenti come l'analisi dei condizionamenti finanziari a quello della società digitalizzata fino a quelli di carattere geostrategico, l'autore, con un linguaggio chiaro e diretto, riflette su quale possa essere il futuro del Vecchio Continente alla luce di quella che chiama "la guerra occulta" portata avanti dagli Stati Uniti. Secondo Cocco, per evitare lo sfaldamento totale del continente, è indispensabile rifondare la Nazione Europa in forma federale, per recuperare un rapporto alla pari con gli Stati Uniti e interrompere la spirale distruttiva con la Russia.
    Come scrive Marcello Foa nella prefazione, il libro "…non è un saggio solo di denuncia…; è un saggio anche propositivo, accorato nell'auspicio che l'Europa possa e sappia uscire dal torpore, cercare nuove idee e innanzitutto una collocazione che, pur rimanendo nell'orbita occidentale e dunque di amicizia nei confronti degli Stati Uniti, la induca a trovare una fisionomia politica, sociale, economica più autonoma che le permetta di definire con precisione e quindi difendere i propri interessi.
    Obiettivo che potrà essere raggiunto se l'opinione pubblica si renderà conto dell'importanza degli strumenti di guerra asimmetrica che vengono esercitati soprattutto in tempi di pace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza