/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cerasa torna nella sua Corleone con 'Sipario Siciliano'

Cerasa torna nella sua Corleone con 'Sipario Siciliano'

Nel liceo che frequentò, dove nacque l'iniziativa di un giornale

PALERMO, 15 aprile 2025, 19:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giuseppe Cerasa è tornato tra i banchi del liceo di Corleone per presentare "Sipario siciliano", un libro che è un viaggio tra le pieghe della storia, tra le luci e le ombre di una terra complessa e affascinante come la Sicilia. Accanto a lui, due figure chiave di un'epoca straordinaria - gli anni tra il Sessantotto e l'inizio dei Settanta -: Giuseppe Savagnone, docente di filosofia e storia, testimone diretto di quegli anni; Franco Accordino, compagno di scuola e amico di sempre, poi ai vertici della squadra mobile di Palermo, protagonista in prima linea della lotta alla mafia durante gli anni più drammatici per Palermo e la Sicilia.
    Insieme a loro anche il sindaco di Corleone, Walter Ra - anch'egli ex alunno del liceo - e la dirigente dell'Istituto, Elisa Inglima.
    L'evento è stato introdotto da un messaggio del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, che ha sottolineato come le storie raccolte da Cerasa siano tutte vere: storie di uomini e donne che, insieme, compongono l'immagine di una "Sicilia luogo dell'anima, dove passato e presente si intrecciano". E ha auspicato che la lettura di Sipario siciliano possa rappresentare "non soltanto un godimento intellettuale, ma anche un viaggio emotivo che inviti a guardare al futuro". Una presentazione scandita da aneddoti e letture - affidate all'attrice Ester Pantano - che ha coinvolto i numerosi studenti.
    Sipario siciliano è un memoir che si dipana come il nastro di una pellicola che conduce in un viaggio attraverso settant'anni di storia italiana filtrati dallo sguardo di chi ha vissuto e amato la Sicilia e la porta sempre nel cuore. Una Sicilia fatta di donne consapevoli e coraggiose; di contadini che provano a cambiare il corso delle cose; di ragazze e ragazzi che dai banchi del liceo di una Corleone immobile e paralizzata dalla paura e dell'omertà provano a pensare che un altro mondo è possibile e si inventano un giornale.
    Memorabile è l'intervista a Leonardo Sciascia fatta dal diciassettenne aspirante cronista. E poi i cineforum. Da queste esperienze nasce l'iniziativa de "Il giornale del Corleonese".
    In quegli anni Cerasa matura la piena consapevolezza che la sua strada è quella del giornalismo e da lì il passaggio alla redazione di quel magnifico giornale di frontiera che era L'Ora di Palermo e poi il salto a La Repubblica. Sipario siciliano è candidato ai Premi Strega, Viareggio e Campiello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza