Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna SalernoLetteratura e nel mirino ci sono maligni e superbi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Torna SalernoLetteratura e nel mirino ci sono maligni e superbi

Dal 14 al 21 giugno le parole contro contropotere

SALERNO, 08 maggio 2025, 11:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato annunciato il cartellone della tredicesima edizione di SalernoLetteratura, in programma dal 14 al 21 giugno, dal tema "In faccia ai maligni e ai superbi. Letteratura come contropotere", curata da Gennaro Carillo, Paolo Di Paolo e Daria Limatola per la Sezione Ragazzi.
    Per l'occasione, si apre uno spazio di riflessione proprio su questi temi e lo fa affidando la prolusione del festival il 14 giugno a Melania G. Mazzucco.
    Sulla letteratura come contropotere in un'epoca di grandi e drammatiche trasformazioni interverranno, in due diversi incontri, l'autrice palestinese Adania Shibli (21 giugno) e l'autore israeliano Roy Chen (14 giugno), l'americano Stephen Markley (16 giugno), che con Diluvio ha scritto il grande romanzo sulla crisi climatica, lo scrittore e giornalista algerino Kamel Daoud (18 giugno), la scrittrice ucraina Elena Kostioukovitch (20 giugno). Stefano Massini porterà a Salerno il suo romanzo su Trump, Donald (Einaudi), nel giorno di chiusura del festival, Roberto Andò, regista e scrittore, il suo romanzo Il coccodrillo di Palermo. Di potere, poteri e contropoteri - nella sezione "Sguardi sul mondo attuale" - tra attualità, passato, geopolitica, informazione e immaginario mediatico parleranno fra gli altri Adriano Sofri, Michele Ciliberto, Renata Pepicelli, Antonio Nicita, Gianfranco Pasquino, Carlo Galli, Aldo Schiavone, Guido Vitiello. Il filosofo giapponese Kohei Saito porta a Salerno la sua riflessione sul capitale nell'Antropocene. Nel drappello delle autrici e degli autori di narrativa, portano a Salerno Letteratura i loro nuovi romanzi, tra gli altri, Giancarlo De Cataldo, Edoardo Albinati, Roberta Recchia, Fabio Geda, Romana Petri, Diego Marani, Claudio Piersanti, Licia Troisi, Chiara Barzini, Andrea Pomella, Rosa Matteucci, Gabriele Pedullà, Gian Marco Griffi, Giulia Caminito, Gino Castaldo, e dall'estero Philippe Vilain e Daniela Dröscher.
    Si segnala una sezione nuova: "Serata d'onore". Importante, anche quest'anno, la sezione dedicata al teatro. Due nomi in particolare: Andrea Pennacchi, che discuterà del suo romanzo e terrà una performance, Elena Bucci, attrice che proporrà a Salerno un inedito, la sua Antologia personale, una scelta di brani che ripercorrono un'intera carriera, cominciata sotto la guida di Leo de Berardinis.
    Nutrita anche la sezione Scienza. Inoltre, i lettori e le lettrici saranno protagonisti di un momento molto particolare che ribalta la tradizionale dinamica dei festival: per una volta, chi legge è sul palco e gli scrittori restano in platea. La poesia avrà un suo spazio più significativo con figure di primo piano come Vivian Lamarque e Elio Pecora. A SalernoLetteratura, come ogni anno, la tappa della cinquina del Premio Strega (20 giugno), la premiazione del Premio Salerno Libro d'Europa (19 giugno), dedicato ad autrici e autori europee under 40 ("Io sono l'abisso" di Lucie Faulerová, "Il cannibale" di Tom Hofland e "Cose vive" di Munir Hachemi) e il Premio Letteratura d'impresa in collaborazione con Confindustria e Italy Post (18 giugno). Salerno Letteratura sarà inoltre presente dal 15 al 19 maggio alla XXXVII edizione del Salone internazionale del libro di Torino presso stand P139 Pad 3 dello Spazio Campania. L'anteprima di Salerno Letteratura si terrà il 24 maggio con Michael Bible, autore di Goodbye Hotel (Adelphi).
    In dialogo con l'autore ci sarà Gennaro Carillo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza