/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nei diari dei bambini la vita tra sogni e promesse

Nei diari dei bambini la vita tra sogni e promesse

Nato per gioco Dio ha risposto alle mie preghiere e ha detto no

ROMA, 16 dicembre 2023, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

''Io vorrei che la mia famiglia sia felice, soprattuto me'' scrive Federica, 7 anni. Molto più concreta è Carlotta, 8 anni, nel confidare ''Vorrei baciare uno ricco''. Traspare, invece, la delusione dalle parole di Jay: ''Oggi ho fatto la prima Comunione e ho preso il corpo di Cristo ma non sapeva da niente''. Un mondo inaspettato di sogni, recriminazioni e riflessioni profonde anche quando possono sembrare strambe prende forma dalla lettura della vita che i bambini affidano ai loro diari. A metterlo in luce è il libretto ''Dio ha risposto alle mie preghiere, ha detto No'' (Mondadori, 300 pagine, 16,90 euro) di Agnese Girelli e Clementina Frascarelli, due studentesse fresche di laurea che si sono divertite a mettere insieme le confidenze di una piccola grande comunità, per lo più bambine, tra i 3 e i 12 anni. L' idea è nata per gioco quando nel 2021 hanno creato il profilo istagram @diarideibambini, spazio virtuale in cui raggruppare le foto di pagine dei loro diari scritti in tenera età. ''Lo scopo - spiegano - era di condividere i nostri sfoghi infantili più divertenti con gli amici, che ricambiavano mandandoci le loro vecchie confessioni. Poi si sono aggiunti altri ex bambini desiderosi di mostrarci i loro diari e in meno di due anni i follower del profilo sono diventati più di trecentomila, sparsi per tutta l' Italia''. Ne è scaturita una miniera di pensieri attraverso i quali i piccoli ''parlano agli adulti come mai ci si aspetterebbe, nonostante concordanze mancanti, ortografia claudicante e scelte lessicali strampalate''. Ma il segreto dei bambini, suggeriscono le autrici, è proprio ''vivere e raccontare senza filtri le cose belle e meno belle che capitano ogni giorno'', i sogni nel cassetto, i momenti felici o amari, i desideri e le cose da tenere nascoste gelosamente. E allora, pescando qua e là, ecco che Anna, 10 anni, annota la sua verità disarmante: ''Perche ai bambini piace divertirsi? Semplice: perchè sono fatti così''. E se c'è chi lascia addirittura il disegno di come deve essere la sua tomba (''forse muoio, spero di no''), un anonimo ''politicizzato'' già a 8 anni osserva: ''E' morto il papa ma a me non me ne importa molto perchè sono di sinistra''. E che dire di Michelle che ha le idee ben chiare sull'amore: ''E' una cosa bellissima sopratutto per me perchè mi vogiono tutti''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza