/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Naomi Klein, nel nuovo libro le identità digitali

Naomi Klein, nel nuovo libro le identità digitali

S'intitola 'Sosia', esce a settembre per La Nave di Teseo

ROMA, 19 luglio 2023, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

NAOMI KLEIN, 'SOSIA' (LA NAVE DI TESEO, PP. 512, EURO 22)

La pluripremiata Naomi Klein - giornalista, scrittrice, attivista canadese - autrice di noti bestseller urticanti come 'Shock Economy' e 'No Logo', torna in libreria con 'Sosia', volume che uscirà in contemporanea mondiale il prossimo 19 settembre; in Italia sarà pubblicato dalla casa editrice La Nave di Teseo, nella traduzione di Andrea Silvestri e Andrea Terranova.
    L'autrice definisce questo nuovo libro "una svolta personale", perché "è più intimo e più sperimentale" dei precedenti suoi lavori. 'Sosia' mostra cosa si prova nel vedere la propria identità dissolversi nell'etere digitale. Al centro sia le sfide che ci pone la tecnologia, sempre più presente nel quotidiano, sia i rischi che si celano dietro l'intelligenza artificiale: "Ho provato a tracciare una mappa per orientarci in questo momento storico; e per riuscirci, ho dovuto perdermi più di una volta", ha spiegato Naomi Klein che in 'Sosia' entra nelle pieghe del Mondo Specchio ovvero il mondo parallelo delle piattaforme social, popolato da doppi e immerso nel caos.
    Klein attinge a Sigmund Freud, Jordan Peele, Alfred Hitchcock, alla scrittrice e attivista statunitense bell hooks, e affronta temi cruciali del nostro tempo: le crisi economiche, ambientali, sanitarie e politiche. Nel tentativo di sfuggire al Mondo Specchio e tracciare una via d'uscita dallo smarrimento e dalla angoscia che ne deriva, Klein offre un quadro rivelatore dei pensieri e delle emozioni di molti di noi. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza