Gli illustratori e autori tedeschi Ole Konnecke e Nikolaus Heidelbach sono i vincitori, con l'albo 'Niente draghi per Celeste', pubblicato in Italia da Beisler nella traduzione di Chiara Belliti, della categoria Narrazione per immagini del Premio Strega Ragazze e Ragazzi che nel 2025 festeggia dieci anni. Assegnata una menzione speciale a Neil Packer per La parabola del panificio indipendente, tradotto da Sara Saorin (Camelozampa). "Lo dedichiamo all'editore tedesco Carl Hanser Verlag che ha subito creduto alla nostra storia e ci ha dato le ali per volare e ringraziamo la traduttrice italiana" hanno detto Konnecke e Heidelbach alla proclamazione oggi alla Bologna Children's Book Fair, che si concluderà il 3 aprile. Storia di un fratello che vuole spaventare la sorellina, è un albo divertente che sdrammatizza il tema della paura.
"È un libro sul narrare e su come vanno narrate le storie ai bambini. Ti raccomandano sempre di non spaventare i bambini, ma non è giusto, i bambini amano essere spaventati e le storie di paura" hanno detto i vincitori scelti dal Comitato scientifico, composto da Martino Negri, Ilaria Tagliaferri e Virginia Tonfoni. "La semplicità della storia narrata - con un fratello incaricato di prendersi cura della sorellina al posto dei genitori, dai vicini per una festa, e di metterla a letto - si trasforma in una piccola avventura domestica, dove realtà e immaginazione, quotidianità e dimensione fantastica, trovano un punto di equilibrio perfetto dovuto all'incontro e allo scontro tra la vignette di Könnecke, frizzanti nei dialoghi e felicemente espressive nella delineazione dei caratteri dei fratelli, e le tavole perturbanti di Heidelbach, dove le spaventose fantasie di Boris sono chiamate a fare i conti con l'irriverenza derisoria della piccola e indomabile Celeste" prosegue la motivazione.
"NiKolaus vive a Colonia, io ad Amburgo. Volevamo fare una cosa insieme. Poi è venuta l'idea del fratello che vuole spaventare la sorellina e mi ha inviato 23 tavole, ne ho selezionate undici e trasformate in fumetto" racconta Ole Konnecke. "La collaborazione ha funzionato. Siamo ancora amici" ha detto sorridendo Niolaus Heidelbach. 'Niente draghi per Celeste' ha vinto quest'anno anche il Bologna ragazzi Awards Comics Early Reader. Tra i 42 libri proposti dagli editori in questa categoria di concorso, nella terna finalista c'era anche il libro di Beatrice Masini, Bambini e giardini, illustrato da Francesca Ballarini (Timpetill), e quello di Cristiana Pezzetta e Sylvie Bello, La bambina e l'orsa (Topipittori). Durante la premiazione sono stati celebrati i dieci anni del Premio Strega Ragazze e Ragazzi istituito con l'obiettivo "di andare alle radici della passione per la lettura".
"Tullio De Mauro si tuffò in quest'avventura con entusiasmo e noi proseguiamo. Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è cresciuto nelle categorie e nella qualità dei libri proposti e delle scuole che partecipano di anno in anno" ha sottolineato il direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi. Annunciata alla Fiera Ragazzi anche la prima selezione dei titoli in gara nelle categorie 6+, 8+ e 11+ e la terna finalista della categoria Libro d'esordio, disponibili sul sito www.premiostrega.it. Il prossimo appuntamento del Premio Strega Ragazze e Ragazzi si svolgerà venerdì 16 maggio, alle ore 14, all'Arena Bookstock del Salone Internazionale del Libro di Torino, dove saranno rese note le terne delle categorie di concorso 6+, 8+, 11+ e sarà annunciato il vincitore della categoria Libro d'esordio.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA