Dal cuore della Carnia al
Giappone, il Museo carnico delle arti popolari Michele Gortani
di Tolmezzo (Udine) porta gli scarpets al Padiglione Italia
dell'Expo 2025 di Osaka. La partecipazione, in seno alla Regione
Friuli Venezia Giulia, è in programma fino al 3 maggio, in
concomitanza con la golden week giapponese. Previsti una nicchia
espositiva e un laboratorio dedicati alla realizzazione a mano
delle iconiche calzature, simbolo di artigianalità e creatività
handmade in Fvg.
Il Museo - informa una nota - racconterà al pubblico
dell'Expo il saper fare artigianale tipico del popolo carnico
attraverso la storica calzatura, ora tutelata anche dal marchio
di certificazione Scarpetti. Al Padiglione Italia - aggiunge la
nota - si potranno ammirare alcuni esemplari di scarpets
tradizionali custoditi dal Museo, modelli antichi da uomo e da
bambino, gli scarpets realizzati da Momoka Sato, designer
giapponese vincitrice di Its Contest 2023-24 e altri scarpets
confezionati appositamente per l'occasione da Elisa Mainardis,
artigiana licenziataria del marchio Scarpetti.
L'Expo di Osaka è "un contesto perfetto date le affinità
culturali che legano il nostro popolo carnico a quello
giapponese: dall'attenzione condivisa per le tradizioni
artigianali come leva di sviluppo e rigenerazione territoriale,
al profondo legame con il territorio, che si esprime
nell'artigianato locale sino alla condivisione di un ideale di
bellezza basato sull'equilibrio tra estetica e utilità", ha
sottolineato la presidente del Museo, Aurelia Bubisutti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA