/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'Opera Roma Un ballo in maschera

All'Opera Roma Un ballo in maschera

Fuortes, anno positivo, 50% incassi in più rispetto a 2 anni fa

ROMA, 11 ottobre 2016, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà Un ballo in maschera colorato e dinamico a chiudere la stagione 2015-2016 del Teatro dell'Opera di Roma, in una originale edizione del lavoro di Giuseppe Verdi firmata dal regista Leo Muscato e con la direzione dell'orchestra affidata al Maestro Jesús López-Cobos. In scena al Costanzi dal 16 al 30 ottobre, il nuovo allestimento, realizzato in coproduzione con il Teatro dell'Opera di Malmö, offrirà al pubblico la versione svedese dell'opera e non quella del libretto italiano (commissionato da Verdi ad Antonio Somma) che, a causa della censura, era stata modificata spostando l'azione a Boston e sostituendo l'uccisione del re Gustavo III con quella di un governatore locale. A 15 anni dall'ultima rappresentazione, l'ente lirico capitolino conclude con un lavoro fortemente autoriale una stagione che, come ha detto il sovrintendente Carlo Fuortes, "ha dato molte gioie. Il nostro pubblico è in aumento e rispetto a 2 anni fa l'incasso è cresciuto quasi del 50%, passando da 7 milioni di euro a 12".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza