/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Santa Cecilia, Rossini e la Petite Messe

Santa Cecilia, Rossini e la Petite Messe

Lunedì 15 al Parco della Musica si apre la Stagione da Camera

ROMA, 12 ottobre 2018, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Petite Messe Solemnelle di Gioachino Rossini, tra le composizioni più significative del repertorio non operistico del maestro pesarese, aprirà lunedì 15 ottobre alle 20:30 la Stagione di Musica da Camera dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Sul podio Michele Campanella che sarà anche al pianoforte insieme con Monica Leone. L'omaggio a Rossini, di cui ricorrono i 150 anni dalla morte, vedrà impegnato nell'Auditorium Parco della Musica un cast di grande esperienza e qualità: il soprano Mariella Devia e il mezzosoprano Sara Mingardo insieme con il basso Michele Pertusi e il tenore Sergey Romanovsky saranno affiancati dal Coro dell'Accademia Nazionale diretto da Ciro Visco. Composta nel 1863, la Petite Messe Solennelle è da molti considerata l'eredità spirituale del compositore o "un ultimo peccato di vecchiaia" come l'autore stesso amava definirla.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza