/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Condomini per Roma, musica e libri dal balcone di casa

Musica

Condomini per Roma, musica e libri dal balcone di casa

100 eventi organizzati da Fondazione Musica, Anaci, Luiss

ROMA, 04 giugno 2021, 13:22

di Cinzia Conti

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Commuoversi con i racconti di Ascanio Celestini, ballare ai ritmi dell'Orchestra Popolare Italiana o divertirsi con il trio comico-musicale formato dal duo Dosto&Yevsky con la partecipazione del mezzosoprano Donna Olimpia. E poi ascoltare l'attualità raccontata da Enrico Mentana, Alessandra Sardoni, Marco Damilano, Antonio Padellaro o la medicina spiegata da Andrea Crisanti o i libri esplorati con lo scrittore Daniele Vicari. Senza andare lontano, solo affacciandosi in uno dei cortili condominiali del proprio quartiere. Parte già nel tardo pomeriggio di oggi e dura fino a domenica sera l'iniziativa diffusa Condomini per Roma realizzata da Roma Capitale, Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Anaci (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari) e della Luiss - Guido Carli, Scuola di giornalismo. Brevi esibizioni di teatro e di musica popolare, jazz, rock, classica; conferenze di storia, scienza, medicina, letteratura; dialoghi con giornalisti e uomini di cultura in tutta Roma, dal Labaro al Quadraro, da Ostiense a Prati, da Ostia a Tor Bella Monaca in un fittissimo programma dalle 18.00 e fino alle 21.30. Alcuni degli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sui canali social della Fondazione e sul canale AuditoriumTv di YouTube con l'hashtag #PerRoma. A raccontare quest'iniziativa di rinascita post Covid all'Auditorium Parco della Musica è la sindaca di Roma Virginia Raggi. "Condomini per Roma si svolge in 100 eventi in 50 quartieri in parte organizzati dalla Fondazione Musica per Roma, in parte dai municipi che parleranno e si svolgeranno all'interno dei cortili condominiali della nostra città. In questo modo si ricreeranno delle comunità e dei legami tra le persone che durante la pandemia hanno reimparato a conoscersi. Abbiamo voluto puntare su questi legami e su queste microcomunità con tanti eventi musicali ma anche culturali, scientifici filosofici per creare dibattiti in maniera decentrata e diffusa e per ricreare un sentimento comune che parte dai vicini e si estenda alla città". Non è semplice riuscire a coinvolgere una città grande come Roma in iniziative di grande pregio come questa sottolinea la Raggi che spiega: "Significa sapere e volere parlare a tutti. E' proprio questo il compito della Fondazione e di Roma Capitale: parlare a tutti e arrivare a tutti". "Condomini è la prima di una serie di iniziative promosse dalla Fondazione Musica per Roma che avranno come palcoscenico l'intera città. Obiettivo primario è quello di utilizzare la musica e la cultura come collante delle comunità, valorizzando le esperienze sviluppatesi autonomamente nei diversi luoghi della città. Questo progetto ha già ottenuto un grande risultato, ovvero la grande partecipazione dei municipi, delle organizzazioni, degli artisti e dei diversi attori sociali che hanno risposto con entusiasmo. La sfida per il futuro sarà assumere un ruolo centrale nel tessuto urbano favorendo i processi di modernizzazione e aderendo a quelli di condivisione e partecipazione che connotano l'epoca aperta dal nuovo secolo" sottolinea l'ad della Fondazione Musica per Roma, Daniele Pitteri. "Con la pandemia abbiamo preso sempre maggiore consapevolezza di quanto sia importante portare la musica e l'intrattenimento nelle case delle persone. Mi auguro che questa iniziativa avvicini la cultura ai cittadini portandola fuori dalle istituzioni" spiega l'assessora alla Crescita culturale Lorenza Fruci. "Vogliamo ribaltare il concetto per cui i condomini sono sempre visti come luoghi tristi, dove si litiga, le assemblee occasioni in cui ci si lamenta. Questa è un'occasione di rinascita" conclude Rossana De Angelis, presidente Anaci.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza