/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Bano, a Bari un concerto per la pace il 16 dicembre

Al Bano, a Bari un concerto per la pace il 16 dicembre

Nuova iniziativa dell'associazione l'Isola che non c'è

BARI, 11 settembre 2023, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Bano terrà un concerto per la pace in Ucraina il 16 dicembre alle 18 a Bari (nella cattedrale o nella basilica di san Nicola). "La pace è una conquista e questa conquista deve essere nostra contro la distruzione che la guerra produce. Faremo questo meraviglioso concerto perché la musica serve anche a risvegliare i sentimenti di pace". "Siamo pronti ad andare a cantare la nostra voglia di pace - aggiunge Al Bano -, di seminare pace perché con la pace si possono costruire nuove cattedrali di pace".
    L'iniziativa è a cura della fondazione L'isola che non c'è, il cui presidente onorario è Franco Giuliano, che ha organizzato nei mesi scorsi viaggi a Kiev e a Mosca dove ha consegnato due bassorilievi raffiguranti San Michele Arcangelo e San Nicola.
    Dice don Filippo Santoro, ex arcivescovo di Taranto, che ha partecipato alle due missioni di pace: "Nel nostro pellegrinaggio a Kiev e a Mosca abbiamo incontrato le autorità, ma abbiamo sentito il dolore della gente per la guerra. La gente desidera la pace. Attraverso questa disponibilità del grande amico Al Bano vogliamo proporre un momento di pace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza