/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Spontini Days nelle Marche per riscoprire l'opera rara Alcidor

Spontini Days nelle Marche per riscoprire l'opera rara Alcidor

A Maiolati Spontini anche caccia al tesoro a tema per bambini

MAIOLATI SPONTINI, 22 settembre 2023, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due giorni di Spontini days a Maiolati Spontini (Ancona), nelle Marche, sabato 23 e domenica 24 settembre, per celebrare Gaspare Spontini nella sua città natale, in vista delle celebrazioni del 2024 per i 250 anni dalla nascita. Partito dalla provincia marchigiana, dopo un'eclatante carriera nelle corti europee (tra cui a Parigi, per Napoleone, e in Germania), nel 1851 il compositore tornò a Maiolati, dove creò numerose strutture per poveri e bisognosi.
    In programma tre appuntamenti nel quadro del XXIII Festival Pergolesi Spontini, con un focus sul periodo berlinese di Spontini, quando tra il 1820 e 1840, fu Generalmusikdirektor alla corte del re di Prussia Federico Guglielmo III. L'evento 2023 sarà la prima esecuzione in epoca moderna di alcune pagine inedite dall'opera "Alcidor", Zauberoper in tre atti di Marie-Emmanuel-Guillaume Théaulon de Lambert e Charles Nuteley, rappresentata per la prima volta nel 1825 alla Königliches Opernhaus di Berlino per un matrimonio reale. L'appuntamento è sabato alle ore 21 alla chiesa di Santo Stefano, al pianoforte Gianluca Piombo, con le voci del tenore Younggi Moses Do e dei soprani Ozce Durmaz e Maria Krylova. Scritta originariamente in francese ed eseguita per la prima volta in tedesco, Alcidor è un'opera monumentale, dalle enormi dimensioni orchestrali e vocali, di soggetto fantastico tra maghi e regine, gnomi, spade magiche, incantesimi e maledizioni. Nel 2022, la Fondazione Pergolesi Spontini ne ha avviato la revisione musicologica, che permetterà di disporre della partitura integrale per una futura messa in scena. La Biblioteca Planettiana di Jesi conserva il manoscritto con la stesura originale in francese del libretto dell'opera con correzioni e annotazioni autografe di Spontini (Fondo Robert).
    Sempre sabato, si terrà la presentazione del libro "Gaspare Spontini. The Berlin years" di Fabian Kolb e Alessandro Lattanzi per la casa editrice LIM Libreria Musicale Italiana. Nel programma degli Spontini Days c'è infine una caccia al tesoro musicale "Il Giovane Spontini" dedicata ai bambini e alle bambine dai 6 ai 12 anni il 24 settembre, tra le vie e le piazze di Maiolati, tra mappe, indizi, enigmi e musica dal vivo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza