/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival di Musica Sacra a Roma, il Requiem di Mozart

Festival di Musica Sacra a Roma, il Requiem di Mozart

Il 6 novembre nella Basilica di Santa Maria Maggiore

ROMA, 05 novembre 2023, 15:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E interamente dedicato a Mozart il programma della ventiduesima edizione del Festival internazionale di Musica a Arte Sacra in corso in Vaticano e a Roma. Nella Basilica di Santa Maria Il 6 novembre alle 21 Ildebrando Mura dirige il Coro e l'Orchestra della Cappella Ludovicea, il Coro della Venerabile Cappella Musicale Liberiana e un cast internazionale di voci soliste con Pia-Marie Nilsson, Debora Beronesi, Rodrigo Ortiz e Andrea D'Amelio nel celeberrimo Requiem in re minore K. 626 e nel mottetto Ave Verum Corpus K.
    618.
    La Messa di Requiem in re minore K 626 è l'ultima composizione di Mozart, considerata da molti il suo testamento spirituale. L' immediatezza espressiva della partitura, la tensione drammatica del Dies Irae, il carattere meditativo e a tratti severo di questa composizione la rendono uno dei capolavori della storia della musica di tutti i tempi. Il Festival si conclude il 7 novembre alle 21 nella Chiesa di Sant' Ignazio di Loyola in Campo Marzio con l'esecuzione dell'Esercizio dell'Oratorio di Giacomo Carissimi affiata all'Ensemble Seicentonovecento e alla Cappella Musicale di Santa Maria dell'Anima diretti da Flavio Colusso. Il concerto apre le celebrazioni del 350/o anniversario della morte del compositore romano.
    L'ingresso ai concerti è libero e gratuito fino al raggiungimento della capienza massima dei posti. È possibile prenotare un posto compilando il modulo di registrazione sul sito fondazionepromusicaeartesacra.org.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza