/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Udine l'anteprima del concerto per immagini The Journey

A Udine l'anteprima del concerto per immagini The Journey

Film diretto da Bosso e prodotto dal Conservatorio Tomadini

TRIESTE, 09 aprile 2025, 18:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si intitola The Journey.
    Documentario di una nascita musicale il film prodotto dal Conservatorio Tomadini di Udine nel suo centenario, una produzione cinematografica al debutto in anteprima domani al Cinema Visionario.
    Ideato, scritto e diretto dal violoncellista e compositore argentino Jorge Andrés Bosso, il documentario include l'esecuzione del Quintetto per pianoforte e archi The Journey, una partitura inedita composta e interpretata da Bosso al violoncello con il pianista Alessandro Tenaglia, dedicatario dell'opera, le violiniste Francesca Monego e Hanna Schmidt e Francesco Lovato alla viola. Le note sono generate dai versi della poetessa inglese Christina Rossetti, menzionati nell'epistolario fra i fratelli Vincent e Theo Van Gogh, ai quali Jorge Bosso aveva dedicato il suo brano Brothers. Questa volta il compositore non si è limitato a suggellare ed eseguire il pezzo: ne ha intuito la vitalità rappresentabile anche per immagini, dando così vita al mediometraggio, un concerto per immagini che ha trovato la sua location nella suggestiva Chiesa di San Martino ad Artegna.
    Jorge Andrés Bosso ha collaborato come solista con Marta Argerich, Dora Schwarzberg, Enrico Dindo, Mario Brunello, I Solisti di Pavia, Festival Sakharov, Opéra de Limoges, Teatro La Fenice di Venezia, Amsterdam Sinfonietta, Orquesta Nacional Argentina. Firmano le riprese e il montaggio video Marco Falanga e Beatrice Demori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza