/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività

L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività

Il 10 maggio il concerto celebrativo con Christoph Esenbach

PARMA, 30 aprile 2025, 14:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 10 maggio del 1975 nasceva a Parma l'Orchestra Stabile dell'Emilia-Romagna, nel 1982 intitolata ad Arturo Toscanini in occasione dei 25 anni dalla morte del maestro: un atto notarile ne sancì la nascita. Il fautore fu Giuseppe Negri, assessore alla cultura del Comune di Parma e primo presidente dell'Orchestra che allora contava 18 soci fondatori in rappresentanza degli 8 Comuni capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
    A 50 anni dallo storico concerto al Teatro Regio, diretto da Mario Gusella con la partecipazione del pianista Vladimir Selinokin, il 10 maggio alle 20.30 si celebra l'importante traguardo con un concerto, questa volta all'Auditorium Paganini, sede del complesso sinfonico nel frattempo diventato Filarmonica Arturo Toscanini, diretto da Christoph Eschenbach, una delle bacchette più prestigiose a livello internazionale (collaboratore, fra gli altri, di Herbert von Karajan e George Szell) con il contributo del pianista Vadym Kholodenko.
    Il programma comprende il Concerto N. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra di Johannes Brahms e la Sinfonia N. 1 in re maggiore "Titano" di Gustav Mahler.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza