"Un viaggio nel cuore della "musica
delle meraviglie" e della contaminazione tra linguaggi
artistici" questo è ciò che propone la WunderKammer Orchestra
(WKO) con il suo ricco cartellone 2025 nella città di Pesaro,
che prevede 20 appuntamenti, da marzo a dicembre, tra concerti,
danza storica, presentazioni di libri, masterclass, spettacoli
multidisciplinari e nuove produzioni, in un programma che
valorizza i luoghi più suggestivi della città.
L'iniziativa, patrocinata dal comune e realizzata in
collaborazione con numerose realtà del territorio, nasce nel
2017 da un'idea del compositore Paolo Marzocchi, con l'obiettivo
di rendere accessibile la musica d'arte in contesti insoliti,
esplorando i limiti espressivi dell'orchestra da camera.
Il cartellone 2025 si è aperto il 13 e 14 marzo con "Queste
parole di colore oscuro. Suonare la lingua di Dante", concerto
tenutosi al teatro Rossini con musiche di Paolo Marzocchi,
Gabriel De Pace e Damiano Ferreri, in occasione della giornata
della poesia.
Il prossimo appuntamento è previsto il 18 maggio alla
libreria Il Catalogo, dedicato a Dmitrij Šostakóvič: Roberta
Pandolfi e Cesare Pezzi eseguiranno al pianoforte a quattro mani
due movimenti della Sinfonia n. 7 "Leningrado", accompagnati da
una conversazione con Oreste Bossini e Paolo Trognoni, autore
della biografia del compositore. L'8 giugno, sempre alla
libreria Il Catalogo, lo scrittore Alessandro Macchia presenterà
il suo nuovo libro su Benjamin Britten, offrendo un'analisi sul
pensiero cristiano e personalista del compositore inglese. Il 14
giugno, Villa Vismara Currò ospiterà l'elegante "Gran Ballo
dell'Estate", una serata tra danza ottocentesca e belcanto con
il soprano kazako Aiym Askar e il pianista Alessandro Cassano.
Il 2 agosto, nel cortile di palazzo Montani-Antaldi, sarà la
volta della giovane pianista Anastasia Fioravanti, mentre il 15
agosto, con "Lo spazio in ascolto / la voce della scultura", la
musica dialogherà con una delle sculture simbolo della città, in
un evento site-specific con musiche inedite di Riccardo Perugini
e la danza di Erika Rombaldoni.
Il 17 agosto, il Cenobio di San Bartolo ospiterà il concerto
del fisarmonicista pesarese Raffaele Damen, noto per il suo
repertorio contemporaneo. Il 20 settembre, nella Chiesa della
SS. Annunziata, spazio alla danza storica con la rievocazione
delle nozze di Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona. Il giorno
successivo, a Villa Vismara Currò, si terrà il recital
conclusivo della masterclass "Belcanto al Sol Levante", con
protagonisti dieci giovani cantanti giapponesi guidati dal M°
Luca Gorla.
Con il compositore Mario Totaro sono invece quattro gli
appuntamenti in programma che animeranno la sala della
Repubblica del teatro Rossini il 28 settembre, 19 ottobre, 16 e
30 novembre, con altrettante conversazioni musicali dedicate a
Debussy, Satie, Ravel e Stravinskij. Il 18 ottobre, nella Chiesa
della SS. Annunziata, lo spettacolo "Voci d'amore" vedrà Diana
Höbel e Federico Nicoletta raccontare l'amore tra parole e note,
da Mozart a Šostakóvič.
Il primo novembre, a Villa Giulia "Pavarotti", sarà invece
presentato il saggio "Puccini '900" di Filippo Del Corno,
seguito dal concerto degli allievi della masterclass di canto
lirico tenuta dal celebre M° Gianni Tangucci.
Infine, a chiudere il calendario, il 6 dicembre, nella Chiesa
dell'Annunziata, il concerto di Yugen Quartet & Marco Messa al
clarinetto con il "Quartetto per la fine del tempo" di Olivier
Messiaen.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA