/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acrobazie Pierre Rigal con solo "Mobile"

Acrobazie Pierre Rigal con solo "Mobile"

In prima nazionale al Romaeuropa Festival dal 12 al 16 ottobre

ROMA, 11 ottobre 2016, 19:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Danza e acrobazia si sposano con visionarie illusioni e nuove tecnologie. E' lo spettacolo "Mobile", in prima nazionale al Romaeuropa Festival dal 12 al 16 ottobre al teatro Vascello di Roma, terzo solo del coreografo ed ex atleta francese Pierre Rigal, realizzato in collaborazione con La Francia in scena, la stagione artistica dell'Institut français Italia e dell'Ambasciata di Francia in Italia.
    Uno spettacolo in cui lo spazio scenico diviene metafora dell'esistenza. In cui l'artista esplora - come uno speleologo - un mondo privo di gravità nel quale galleggiano enormi cartonati di animali, oggetti commerciali, ritagli di città e abitazioni, frammenti di memoria e indecifrabili segnali d'un bizzarro futuro. "Portiamo in scena un uomo solo che tenta di ricostruire un mondo che ha amato e in cui ha creduto", spiega Rigal. "Con questo sentimento nostalgico si dedica alla creazione di un habitat che assomiglia al nostro. La sua impresa è utopica ed esasperata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza