/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Villoresi, la Misericordia in scena

Villoresi, la Misericordia in scena

Al via a Roma, Festival Spiritualità tra versi e note dal mondo

ROMA, 28 dicembre 2016, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA)-ROMA, 28 DIC- Dall'Africa all'India del Kashmir, passando per il crogiolo di lingue, suoni, culture e fedi del Mediterraneo e non solo. Cinque spettacoli, per raccontare il tema della Divina Misericordia, tra la fine del Giubileo voluto da Papa Francesco e il mondo il subbuglio per le migrazioni, gli scontri sociali, le guerre di religione e di partito. Debutta così, dal 29/12 all'8/1 al Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, il 6/o Festival Internazionale della Spiritualità, con la direzione artistica di Pamela Villoresi. In scena, spiega l'attrice, ''una riflessione sulla Misericordia, che vuol dire ricerca del perdono, verso gli altri ma anche se stessi''. Si apre con il danzatore Masai Fernando Anuang'a in Traditional Future e si prosegue con la Villoresi in Safar - Un cammino nella mistica d'oriente. E ancora, l'Orchestra Operaia ne Il Grande Battito dagli schiavi africani al jazz, la Salmodia della Speranza di David Maria Turoldo con Gaetano Liguori e Daniele Biacchessi ed Evelina Meghnagi con le note di Hayam Shar.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza