/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scala si allarga, ok progetto via Verdi

Scala si allarga, ok progetto via Verdi

Via libera cda, progetto di Botta con sala prove e più spazi

MILANO, 07 novembre 2017, 19:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il teatro alla Scala di Milano si allarga. Il cda ha dato il via libera al progetto per la costruzione dei nuovi spazi dietro il teatro, in via Verdi dove è già stata abbattuta la palazzina pre-esistente. Il progetto, come quello della ristrutturazione della Scala che ha riaperto dopo i lavori per l'inaugurazione della stagione il 7 dicembre 2004, è dell'architetto Mario Botta. Prevede lavori per una cifra fra i dieci e i quindici milioni di euro. E' stato lo stesso architetto Botta, insieme ad Emilio Pizzi, a illustrarlo ai membri del consiglio di amministrazione. Sorgerà una sala prove interrata con un grande soffitto e l'acustica curata da Yasuhisa Toyota, uno degli ingegneri del suono più famosi al mondo. Ci sarà più spazio per le manovre dietro e ai lati del palcoscenico. In tutto la superficie calpestabile in più - una volta terminati i lavori nel 2021 - sarà di 4.500 metri quadrati. Adesso, ha spiegato il sindaco Giuseppe Sala si farà una gara europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza