/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Omaggio ad Albertazzi dal Festival Teatro Romano di Volterra

Omaggio ad Albertazzi dal Festival Teatro Romano di Volterra

Rassegna dedicata ai 100 anni del Maestro

VOLTERRA (PISA), 22 giugno 2023, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà dedicata a Giorgio Albertazzi, a 100 anni dalla nascita, la 21ma edizione del Festival Internazionale Teatro Romano di Volterra (Pisa), in programma dal 7 luglio al 6 agosto. Tra i vari spettacoli del festival, con la direzione artistica di Simon Domenico Migliorini, 'Bruto' che ricorda William Shakespeare (7 luglio) e 'Noche de Tango' (29 luglio) che omaggia lo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Spazio anche al premio 'Ombra della sera' e al premio 'Volterra 22', in calendario il 5 agosto.
    "Il programma del Festival - ha detto Migliorini nel corso della presentazione al Palazzo del Pegaso, a Firenze - è molto articolato e possiede un'impronta internazionale con presenze significative che provengono dalla Francia, dall'Inghilterra, dalla Germania". Per il sindaco di Volterra Giacomo Santi si tratta di una stagione "molto attesa a Volterra perché il Festival non è soltanto teatro".
    "La Toscana è terra di arte, cultura e bellezza e Volterra è un tesoro prezioso - ha osservato il presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo - e risponde perfettamente alla nostra idea di Toscana. Investire sulla cultura e sul teatro significa investire in libertà. Sapere che una stagione teatrale di grande qualità si svolge all'interno di uno degli scenari più belli della nostra regione significa essere punto di riferimento culturale a livello nazionale e diventare un modello anche per altre esperienze teatrali".
    "Il Festival Internazionale di Volterra è un esempio virtuoso per la nostra regione - ha sottolineato il consigliere regionale Diego Petrucci - e il tema della rigenerazione di luoghi e spazi unici, come il teatro romano di Volterra, è un esempio valido per tutta la regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza