/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da Verdone a Taviani, attesa per Gli occhiali di Šostakovi&

Da Verdone a Taviani, attesa per Gli occhiali di Šostakovi&

Il 5 e 6 luglio al Caracalla Festival la pièce di Cappelli

ROMA, 04 luglio 2023, 15:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Taviani, Carlo Verdone, Pupi Avati, Paolo Mieli, Sergio Rubini, Lina Sastri, Michele Placido, Marco Morricone, Daniele Luchetti, Nancy Brilli, Maria Pia Ammirati, Vania Traxler, Massimo Franco, Gianrico Carofiglio e Giorgio Montefoschi, questi solo alcuni degli ospiti attesi al Caracalla Festival, tra il 5 e il 6 luglio, per Gli occhiali di Šostakovič, onori e terrori di un antieroe, pièce di Valerio Cappelli interpretata da Moni Ovadia.
    Attraverso lo studio di romanzi, documenti e lettere, Cappelli, che è anche il regista, smonta e riassembla la vita e l'arte di Šostakovič, combinando parole, immagini e musica per restituire l'atmosfera di un'epoca fatta di guerre, lotte e paure.
    Gli occhiali di Šostakovič - coproduzione Ravenna Festival, Festival Puccini, Prima International Company di Angelo Tumminelli in collaborazione con il Teatro dell'Opera di Roma - è insomma un gioco di specchi, un racconto volutamente non lineare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza