/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro nella Cava di Candoglia del Duomo, in scena Carlo Pastori

Teatro nella Cava di Candoglia del Duomo, in scena Carlo Pastori

Sarà il racconto di chi partecipò a costruire la cattedrale

MILANO, 31 luglio 2023, 12:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La cava madre di Candoglia, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, da cui proviene il marmo del Duomo di Milano diventa palcoscenico per una sera con il monologo teatrale di Carlo Pastori 'Auf. Costruire cattedrali', liberamente ispirato al libro Costruire cattedrali. Il popolo del Duomo di Milano di Martina Saltamacchia. Lo spettacolo si terrà il 26 agosto alle 17.
    La cava di Candoglia è la sorgente del Duomo di Milano: da questo luogo dal 1387, si estrae il marmo destinato alla Cattedrale, simbolo della città nel mondo. Un cantiere che non si ferma mai. In occasione dello spettacolo, i laboratori e la cava di marmo saranno aperti al pubblico a partire dalle ore 15.
    Contestualmente verrà attivato il servizio navetta per il trasporto dei partecipanti alla cava in piccoli gruppi che, in attesa dell'inizio dello spettacolo, saranno condotti in visita guidata ai vari ambienti di lavoro dove nascono gli elementi marmorei scolpiti con cui viene restaurato il Duomo di Milano.
    Lo spettacolo nasce per raccontare la bellezza e la tenerezza delle storie di coloro che hanno preso parte all'immensa opera della costruzione della cattedrale di Milano, da Marta, la prostituta redenta che portava offerte al Duomo ogni mattina, a Marco Carelli, il ricco fattosi povero per aver donato tutti i suoi beni alla Fabbrica del Duomo, a Caterina, la povera vecchietta che puliva pietre al cantiere, che donò al Duomo la logora pelliccetta che possedeva come unico riparo dal freddo, ad Alessio, il capitano di origine albanese che volle ornare a sue spese uno degli altari, e di decine di altre storie della povera gente che ha contribuito nei secoli all'edificazione della cattedrale.
    Nel corso dello spettacolo, in forma di monologo, vengono raccontate le storie di queste vite, riferiti esempi quotidiani di generosità del popolo milanese, di moltissime donazioni, e di come tutti in città abbiano contribuito alla costruzione del Duomo, lasciando che il Duomo costruisse al tempo stesso la città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza