/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Di Grazia (la voix du patron)' in prima nazionale a Bologna

'Di Grazia (la voix du patron)' in prima nazionale a Bologna

All'Arena del Sole dal 13 febbraio con Roberta Lidia De Stefano

BOLOGNA, 12 febbraio 2024, 13:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo in Kassandra, l'attrice Roberta Lidia De Stefano (Premio Mariangela Melato 2023) fa tappa all'Arena del Sole di Bologna dal 13 al 25 febbraio (martedì, giovedì e venerdì alle 19, mercoledì e sabato alle 21.30, domenica alle 18) con Di Grazia (la voix du patron), un spettacolo in prima nazionale realizzato insieme al coreografo francese Alexandre Roccoli con cui condivide l'ideazione, la regia e la drammaturgia. Incentrata sull'abuso di potere e sugli stati post-traumatici, la performance è l'esito di una ricerca che affonda le radici in un Sud antico e rurale, che fa da sfondo a guerra e miseria.
    De Stefano e Roccoli costruiscono un assolo evocativo, una sorta di "operetta rurale" a partire dal racconto di una donna della Ciociaria: Come potrà reagire, l'unica figlia femmina di una famiglia patriarcale, quando alla morte del padre scoprirà di non aver ricevuto nulla in eredità? Neppure la casa, che un tempo si lasciava in dote alla "fimmina", non ancora presa in sposa? Da qui inizia il viaggio "a corpo aperto" di Rosetta, questo il nome della protagonista, che neanche fuori dal nucleo famigliare troverà migliore fortuna; continuerà infatti a lavorare la terra come ha sempre fatto, ma sotto un altro padrone e senza alcun diritto: lamentarsi con le altre braccianti delle condizioni di lavoro e degli abusi dei caporali le costerebbe molto caro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza