/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Empatia e sentimenti autentici', il successo di Mare Fuori

'Empatia e sentimenti autentici', il successo di Mare Fuori

Incontro a Napoli. Regista, una mano verso un recupero possibile

NAPOLI, 11 maggio 2023, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La condivisione, l'empatia, i sentimenti autentici per avvicinarsi a mondi altrimenti lontani: uno dei segreti del successo della fiction Mare Fuori sta in queste parole. "Romanziamo delle realtà e cerchiamo di renderle emozionanti. È il mio scopo - spiega il regista Ivan Silvestrini - creare una forte empatia con i personaggi perché con essa ci avviciniamo a mondi che non sono nostri e possiamo capire perché queste persone fanno le scelte che fanno e, magari, ci poniamo in un modo diverso tendendo una mano ideologica verso un recupero possibile".
    Silvestrini ne ha parlato, insieme con gli attori della serie, prodotta dai Rai Fiction e Picomedia, Giovanna Sannino (Carmela) e Francesco Panarella (Cucciolo) e diversi esperti, in un incontro a Napoli promosso dal Corso di Comunicazione pubblica, sociale e politica (coordinato da Lello Savonardo) e dall'Osservatorio Giovani dell'Università Federico II (Dipartimento di Scienze Sociali). "L'insperato successo delle prime due stagioni poi esploso nella terza serie - ha aggiunto il regista - mi fa porre come se potessi parlare al più vasto pubblico possibile; ciò ha attratto ulteriore pubblico e lo ha avvicinato a realtà che io stesso ho teso ad ignorare, insomma un servizio pubblico interessante". Storie che dovrebbero dare gli strumenti "per giudicare nel bene e nel male il comportamento; è esagerato far vedere che tutti si redimono.
    Siamo onesti in questo mostrando chi ce la fa e chi no".
    Pedagogia e insegnamento, realtà e finzione. Cosa ne pensano i giovani attori? Dice Francesco Panarella: "È un percorso tosto. Richiede impegno, richiede di abbandonare i pregiudizio e di immedesimarsi nelle storie che vivono ragazzi che vengono da contesti particolari. Si cambia dando l'esempio e Mare Fuori dà questo messaggio. Gli adulti nell'Istituto penale per i minorenni accompagnano i ragazzi in un percorso di crescita, di nuove possibilità: non bisogna soffermarsi sugli errori".
    Giovanna Sannino aggiunge: "'C'è stato un grande studio dietro, fin dalla prima stagione abbiamo avuto la possibilità di conoscere i veri ospiti del carcere minorile di Nisida. Poi abbiamo messo noi stessi, il nostro campo emotivo nei nostri personaggi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza