"La differenza tra fare un programma in studio e uno itinerante è la pigrizia mentale, scrivo meno e improvviso di più, ma in realtà per ogni puntata sono 4-5 giorni di lavoro". Valerio Lundini torna con un nuovissimo programma da lui ideato e diretto, "Faccende Complicate", questa volta su RaiPlay da venerdì 12 gennaio online i primi tre episodi e gli altri dal 19 e dal 26 gennaio: un originale viaggio in giro per l'Italia per intervistare personaggi comuni e raccontare storie che riguardano tutti molto da vicino. "Faccende Complicate", sottotitolo della trasmissione è "Inchieste reali su realtà surreali", è tutto quello che Valerio Lundini "non aveva ancora pensato di proporre", ovvero una serie di inchieste sui lati più assurdi della realtà che ci circonda.
"Sono partito sempre da Roma, quindi è un viaggio da centro a nord o da centro a sud", ha spiegato Lundini. Il conduttore e regista quindi racconta alcuni aneddoti e svela i temi di alcune puntate: la bellezza, gli scacchi, la difficoltà della vita sulla sedie a rotelle, i sogni della gente comune, che comune non è. Il nuovo programma, un original di Rai Contenuti Digitali e Transmediali prodotto da Simona Ercolani per Stand By Me, è stato presentato nella sede Rai di viale Mazzini dallo stesso Lundini con Maurizio Imbriale, Direttore Direzione Contenuti Digitali e Transmediali e Simona Ercolani, CEO e Direttrice Creativa Stand By Me. Lundini, questa volta anche in veste di autore e regista, nel presentarla spiega di aver scelto una formula diversa dal programma in studio per "scrivere meno e improvvisare di più" e poi ride dicendo che un vantaggio del viaggiare è che al solo nominare la Rai si ricevono caffè e amari in omaggio dalle persone che si incontrano: "Siamo anche andati all'estero, in Albania". E' stata proiettata in anteprima una delle puntate, ambientata a Torino in cui Lundini ha come protagonista Edoardo, campione di scacchi in carrozzina in seguito ad un incidente, che si intitola 'Quel gioco simile alla Dama'. E' incentrata su un torneo di scacchi-pugilato. In questo episodio Lundini interagisce con una serie di giocatori di scacchi e li intervista a modo suo. Non mancano gag politicamente scorrette. Ci sono poi due puntate girate a Napoli: "in una vado ad indagare la storia del caffè sospeso, e una doppia con un ragazzo di 20 anni, milanese, incontrato per strada, a cui ho chiesto quali fossero le sue ambizioni, ed essendo il suo sogno fare musica ho scritto una canzone per lui. L'abbiamo registrata, abbiamo fatto un video, ma poi il finale è un po' triste, perchè quelli allegri sono prevedibili nella commedia". Il titolo "Faccende complicate" nasce "perchè mi piaceva come espressione. Le persone non sono complicate ma può uscire qualcosa di divertente da chiunque".
Dieci puntate in giro per l'Italia in città come Torino, Napoli, Milano, Riccione e in piccoli centri di provincia. Tra il nonsense e il surreale, Lundini spazia, indagando a modo suo la vita degli studenti stranieri in Italia, o come nasce un successo discografico, le tradizioni culinarie italiane e i segreti delle persone di bell'aspetto, ma anche le difficoltà e le peripezie della vita di tutti i giorni. Per scoprire, insieme con il pubblico, storie che nascono complesse e lo diventeranno sempre più. In un'altra puntata si rivive il Medioevo. "Spesso sentiamo dire che viviamo tempi brutti, aggiungendo che neanche nel Medioevo si viveva così. Nella puntata, incontro una persona che è stata vittima di una discriminazione, non gravissima, per il suo orientamento sessuale. E per togliere alcuni stereotipi su quei secoli la porto a riunificarsi con quegli anni per capire se fossero realmente così brutti come si raccontano o se è semplicemente quello un modo di dire". Poi gli Anni 80, in vena nostalgica: "andrò a incontrare i "paninari". E poi, una puntata sulla bellezza". "Siamo molto felici di avere su RaiPlay Valerio Lundini, uno dei talenti della comicità italiana - sottolinea Imbriale - che ha conosciuto un immediato successo televisivo con 'Una pezza di Lundini' su Rai2". Simona Ercolani di Stand By Me ha concluso: "Valerio ha saputo toccare temi anche molto difficili con leggerezza ma anche tanta profondità, dicendo che il comico fa ridere ma anche vibrare emozioni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA