Edoardo Anziano, Francesca Cicculli e
Roberta Lancellotti (categoria video inchiesta); Antonia Ferri e
Arianna Egle Ventre (categoria video inchiesta) Beatrice
Petrella (categoria radio-podcast d'inchiesta) e Iacopo Valori
(categoria video inchiesta) sono i sette finalisti, autori di
quattro progetti d'inchiesta (scelti tra 85 progetti candidati e
136 partecipanti) della 13/a edizione del Premio Roberto
Morrione per il giornalismo investigativo. Promosso
dall'associazione Amici di Roberto Morrione in collaborazione
con la Rai, il riconoscimento è riservato agli under 30 ed è
dedicato alla memoria e all'impegno civile e professionale di
Roberto Morrione (scomparso nel 2011) giornalista Rai, direttore
di Rai International, fondatore di Rainews24 e di Libera
Informazione.
Il premio sostiene "la realizzazione di inchieste di valore
che con impegno, ricerca onesta intellettuale vogliono
illuminare quelle che Roberto chiamava le periferie dimenticate"
spiega Mara Morrione, vedova del giornalista e portavoce del
premio. Le inchieste "ci interrogano su temi come il diritti
civili, le strategie economiche e ambientali, il rispetto del
territorio. Creano consapevolezza, e sono strumenti di quella
cittadinanza attiva che è in pieno nella linea del servizio
pubblico".
Nella realizzazione delle inchieste l'associazione Amici di
Roberto Morrione mette a disposizione dei finalisti una squadra
di tutor giornalistici e tecnici di grande esperienza. A ciascun
progetto finalista viene assegnato un contributo in denaro di
5.000 euro da impiegare nella produzione dell'inchiesta. Le
quattro inchieste concorrono inoltre ad un premio finale di
2.000 euro, attribuito dalla giuria alla migliore inchiesta
realizzata.
Il Premio offre inoltre l'opportunità della diffusione delle
inchieste su Rai News 24, Rai Radio 1 e Rai Play Sound e di
partecipare a festival e incontri in Italia e all'estero. Le
Giornate di chiusura dell'edizione con la premiazione finale si
svolgeranno a fine ottobre a Torino.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA