/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weekend al cinema con Cronenberg e l'esordio di Greta Scarano

Weekend al cinema con Cronenberg e l'esordio di Greta Scarano

Evento Lumiere, escono anche Battista e Pamela Anderson

ROMA, 02 aprile 2025, 18:48

(di Giorgio Gosetti)

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 Si è aperta lunedì con il successo popolare del restaurato TAXI DRIVER di Martin Scorsese, 1975, la settimana dei film evento e delle anteprime. Sono già arrivati sugli schermi: DI NOI 4 di Emanuele Gaetano Forte, su due coppie di quarantenni in crisi perché senza figli; PINO di Francesco Lettieri, un viaggio inedito nella vita e nell'opera di Pino Daniele a 70 anni dalla nascita accompagnato da un racconto in prima persona del cantautore e da moltissime immagini e concerti mai visti prima; TURANDOT di Andrei Şerban per la serie delle grandi opere che Nexo propone in diretta da Londra; IL COMPLOTTISTA di Valerio Ferrara, con Fabrizio Rongione e Antonella Attili, singolare produzione indipendente su un barbiere ossessionato dalle teorie del Grande Complotto a cui nessuno crede finché viene arrestato dalla polizia.
    Gli altri film in sala da domani sono introdotti da un autentico evento:
il film di montaggio di Thierry Fremaux, direttore dell'Istituto Lumière e del festival di Cannes, intitolato LUMIERE, L'AVVENTURA DEL CINEMA che contiene 120 quasi inedite "vedute" girate dagli operatori dei due fratelli che hanno inventato il cinema. Una carrellata di sguardi, luoghi, innovazioni tecniche che sembrano anticipare l'ultima frontiera del mondo di oggi con i video di Instagram e TikTok. Sempre domani torna sugli schermi un capolavoro del cinema horror d'autore come CURE di Kurosawa Kyioshi (1997).
Ecco invece le altre prime del weekend:
- THE SHROUDS di David Cronenberg con Vincent Cassel, Diane Kruger, Guy Pearce, Sandrine Holt, Al Sapienza, Elizabeth Saunders, Jennifer Dale, Ingvar Eggert Sigurdsson. E' un viaggio allucinato tra la vita e la morte quello che il protagonista del film (con gli occhi del regista da poco rimasto vedovo) compie seguendo la sua ossessione amorosa. Il ricco imprenditore Karsh non si rassegna alla perdita della moglie morta e inventa un macchinario, il GraveTech, con cui dialogare con il corpo della morta, già dentro la tomba. Quando una serie di misteriosi attacchi informatici rischia di distruggere la sua invenzione, Karsh va alla ricerca della verità insieme alla sorella della morta e suo cognato. Ma la scoperta di quello che immagina un complotto farà vacillare tutte le sue certezze.
   - GUGLIELMO TELL di Nick Hamm con Claes Bang, Connor Swindells, Golshifteh Farahani, Jonathan Pryce, Ben Kingsley, Jonah Hauer-King, Emily Beecham, Rafe Spall. Questa versione della celebre leggenda dell'arciere svizzero che salvò suo figlio colpendo con la sua freccia una mela posta sulla testa del ragazzo assomiglia più a una versione di Robin Hood che alla matrice classica della storia. Così il Guglielmo trecentesco del racconto si ribella alle vessazioni del governatore Gessler cha gisce secondo gli ordini dell'imperatore austriaco e muove alla rivolta i suoi concittadini, segnando così il futuro della sua patria, libera da ogni influenza straniera. Ritorna il genere "cappa&spada"
- IL CRITICO, CRIMINI TRA LE RIGHE di Anand Tucker con Ian McKellen, Mark Strong, Ben Barnes, Gemma Arterton, Alfred Enoch, Lesley Manville, Romola Garai, Beau Gadsdon, Claire Skinner. E' un'esilarante satira sul potere (oggi agonizzante) della critica nell'ambiente teatrale londinese a metà degli anni trenta.    Arrogante, alcolista, conservatore e omosessuale il critico Erskine si è sempre vantato di rendere celebri o stroncare maestri ed esordienti del teatro con un solo articolo. Quando stronca la promettente Nina Land si scontra col direttore che sta rinnovando il giornale e si ritrova licenziato. Dovrà chiedere aiuto proprio alla sua ultima vittima, ma una rete di malignità e rivalse lo stringe d'assedio. Magnifica prova di IanMcKellen che vale il prezzo del biglietto.
  - THE LAST SHOWGIRL di Gia Coppola con Pamela Anderson, Kiernan Shipka, Brenda Song, Billie Lourd, Jamie Lee Curtis, Dave Bautista, John Clofine, Jason Schwartzman. Siamo anche qui dalle parti dello spettacolo ma ci si sposta a Las Vegas con la nipotina d'arte del maestro Coppola. Protagonista è una showgirl della vecchia scuola (Pamela Anderson rivede in fondo la sua storia) che deve cedere il passo alle nuove leve, sogna un funambolico ritorno, si foga con la migliore amica (Jamie Lee Curtis) e combatte senza esclusione di colpi contro il nuovo che avanza e non ha né la classe né i valori a cui lei si è sempre ispirata. Un ring senza pietà per una donna sola.
   - LA VITA DA GRANDI di Greta Scarano con Matilda De Angelis, Yuri Tuci, Maria Amelia Monti, Ariella Reggio, Gloria Coco, Paolo Hendel, Adriano Pantaleo, Christian Ginepro, Alessandro Cantalini, Ludovico Zucconi, Tom Karumathy, Lorenzo Gioielli. Ha scelto un soggetto aspro e adulto per il suo debutto dietro la macchina da presa l'attrice di "Suburra" e "La linea verticale", oggi sposa a Sidney Sibilia. Racconta le difficoltà di Irene a cui la madre affida il giovane Omar, fratello autistico di Irene che vive nella natia Rimini e non ha nessuna intenzione di consegnare il suo futuro alla sorella. Tra litigate, musica, scoperte, i due capiranno invece che diventare grandi non è un affare per solitari.
   - TU QUOQUE di Gianni Quinto con Maurizio Battista, Paolo Triestino, Francesca Antonelli, Giorgio Caputo, Marco Conidi, Milena Miconi, Guglielmo Poggi, Jane Alexander, Lucianna De Falco, Stefano Antonucci, Giancarlo Ratti, Diego Verdegiglio, Antonio Fiorillo, Gianfranco Phino. Un viaggio nel tempo attende Massimo, cinquantenne stanco e disilluso che, per uno scherzo del destino, si ritrova catapultato nell'antica Roma. Qui salva per errore Giulio Cesare e ne diventa il fidato consigliere.    Quando ritornerà nel presente avrà una lieta sorpresa. Una macchina a gags per il comico teatrale Maurizio Battista.
    Escono anche: L'ULTIMA SFIDA diretto da Antonio Silvestre, con Gilles Rocca e Michela Quattrociocche, ambientato nel mondo del calcio tra l'ultimo hurrah di un giocatore che è sempre stato la bandiera di un club di provincia e un losco affare di scommesse truccate. Ma anche UN FILM MINECRAFT di Jared Hess, nato dalla fantasia dell'omonimo videogioco, viaggio di quattro improvvisati avventurieri nel mondo cubico a cui si accede da una porta misteriosa. Per i più piccoli tra finzione, fantasy e live action.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza