L'estero come sbocco per il prodotto e non per realizzare la produzione.
E' questa la filosofia di Kiton, azienda napoletana dell'abbigliamento che si concentra su manifattura di altissimo profilo, fondata nel 1968 da Ciro Paone e oggi guidata da Maria Giovanna Paone che ne è vice presidente.
''Noi concepiamo lo sviluppo esterno - ha spiegato Paone- come
sbocco per il nostro prodotto, non come luogo in cui collocare
la produzione che resta in Italia che per noi è il mercato di
riferimento e di partenza. Al momento, gli obiettivi aziendali
sono l'apertura di altri negozi negli Usa e in Cina ma
soprattutto vogliamo consolidare i punti vendita già attivi''.
La Kiton grazie a un finanziamento Sace (Gruppo Cdp) da un
milione di euro ha acquisito il Lanificio Barbera, mentre con la
collaborazione di Simest ha realizzato un'operazione di sviluppo
nel mercato della Corea del Sud. L'azienda ha 800 dipendenti in
tutto il mondo, di cui 450 nello stabilimento di Arzano (Na) e
un fatturato da 120 milioni di euro
Riproduzione riservata © Copyright ANSA