/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Milano frena (+0,09%) con Europa, Saipem in calo

Borsa: Milano frena (+0,09%) con Europa, Saipem in calo

Greggio non impesierisce i petroliferi. Ancora giù Mps

MILANO, 31 agosto 2022, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Piazza Affari (+0,09%) ha ridotto i guadagni iniziali in linea con gli altri listini europei che già ieri hanno provato, senza successo, a interrompere la serie in cali partiti da venerdì scorso di fronte alle parole da falco del presidente delle Fed, Jerome Powell, a Jackson Hole. Se la chiusura dei rubinetti, ufficialmente per lavori, del gasdotto Nord Stream ha fatto ripartire il prezzo del gas (+3,7% a 275 euro al megawattora il contratto Ttf ad Amsterdam), il greggio è in marginale recupero dopo il tonfo della vigilia (Brent +0,18% a 99,4 dollari al barile, Wti +0,34% a 91,9 dollari) e non impensierisce i titoli petroliferi.
    Saipem, dopo l'uscita del ceo Francesco Caio, ha tuttavia girato in ribasso (-0,59%) dopo una partenza indifferenze al cambio al vertice. In coda al listino priniale c'è tuttavia Leonardo (-0,97%) mentre Unicredit grazie al sì della Bce a un altro miliardo di euro di buyback brilla (+2,78%) davanti a Stm (+2,15%), Bper (+2,16%9 e Pirelli (+0,89%). Non si arresta lo scivolone di Mps (-4%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza