/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Governo frena, 'non ci sarà una patrimoniale'

Il Governo frena, 'non ci sarà una patrimoniale'

Alla Camera approvato un odg con ok dell'esecutivo che la ipotizzava per fondi alla scuola

ROMA, 03 agosto 2023, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come richiesto dall'ordine del giorno presentato dall'on. Fratoianni, che impegna il governo a "valutare la possibilità di introdurre una next generation tax", una sorta di nuova tassa patrimoniale, il governo ha velocemente valutato la proposta e altrettanto velocemente concluso che non intende dare seguito alla stessa. Lo riferiscono fonti di
Palazzo Chigi. 

In attinata era passato in Aula Camera un ordine del giorno presentato appunto da Nicola Fratoianni (SI) che impegnava il governo a valutare l'opportunità di introdurre una "next generation tax, che colpirebbe i patrimoni delle persone fisiche solo se superiori ai cinquecentomila euro".

Il testo aveva ottenuto il parere favorevole del governo che ne aveva chiesto una riformulazione e dunque era stato adottato dall'Aula di Montecitorio senza essere messo ai voti. I fondi - si legge nell'Odg - servono "per reperire risorse per combattere la dispersione scolastica".

"Il Governo - spiegavano successivamente fonti del ministero dell'Istruzione - si impegna a valutare questo obiettivo e nelle sue valutazioni sceglierà gli strumenti migliori per incrementare le risorse a beneficio della dispersione scolastica, senza mai introdurre nuove tasse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza