/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce Assocompara, associazione dei comparatori online

Nasce Assocompara, associazione dei comparatori online

Con 19 piattaforme che generano oltre 30 milioni di visite/mese

ROMA, 20 febbraio 2025, 09:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce Assocompara, la prima associazione di categoria che riunisce i principali operatori italiani della comparazione online, con l'obiettivo di "promuovere la comparazione online come strumento gratuito e trasparente per i consumatori e come canale di acquisizione di clienti consapevoli per le imprese di servizi dalle molteplici declinazioni". Lo rende noto un comunicato in cui si spiega che l'associazione rappresenta 19 piattaforme leader del segmento che generano oltre 30 milioni di visite web al mese complessive.
    Per il primo mandato, il consiglio direttivo sarà così composto: presidente: Alessio Santarelli, amministratore delegato di Segugio.it; consigliere Maurizio Pescarini, Ad di Facile.it, consigliere Antoine Arel, co-fondatore di Selectra Italia.
    Le piattaforme hanno complessivamente generato 365 milioni di visite web nel 2024, un milione al giorno, e con oltre 1.600 addetti coinvolti sono attive nell'ambito dell'economia personale e familiare, fornendo in particolare comparazione e intermediazione di prodotti e servizi assicurativi, di prodotti finanziari come mutui, prestiti, conti correnti e sistemi di pagamento; assistenza e comparazione di tariffe e utenze luce, gas, fotovoltaico, telefonia e internet fisso e mobile; confronto di oltre 28 milioni di offerte, di oltre 3.200 e-commerce e marketplace, relative a prodotti appartenenti ad oltre 400 categorie merceologiche; confronto di offerte per il noleggio a lungo termine di automobili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza