/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'

Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'

Direttore Telt, 'Fine lavori confermata al 31 dicembre 2033'

ROMA, 13 aprile 2025, 19:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi abbiamo superato il 25% della costruzione dell'opera, con fine lavori confermata al 31 dicembre 2033. La ferrovia Torino-Lione è un'opera ormai in piena costruzione, che ha fatto scuola nelle infrastrutture: la prima opposizione, che vedeva i sindaci con i cittadini manifestare, ha portato all'esperienza unica dell'Osservatorio in cui attraverso il confronto il progetto è stato completamente cambiato e ha affrontato un nuovo processo autorizzativo, certo lungo, ma che ha dato a tutti i soggetti la possibilità di esprimersi e di arrivare così al progetto migliore possibile".
    Così Maurizio Bufalini, direttore generale di Telt, la società binazionale incaricata di realizzare la sezione transfrontaliera della ferrovia Torino-Lione, intervenuto alla giornata organizzata dalla Scuola politica della Lega.
    "Questa è una cosa mai successa prima in Italia. C'è quindi un'opposizione legittima dei territori che vogliono giustamente avere voce in capitolo, e c'è poi l'opposizione violenta, che attacca i cantieri e le aziende che ci lavorano. Questo ha portato lo Stato italiano a dichiarare le nostre aree di cantiere siti di interesse strategico e a stanziare 230 milioni di euro all'interno del costo dell'opera specificamente destinati alla protezione dei cantieri (per recinzioni specifiche e dotazioni adatte ecc.) oltre ai centinaia di uomini delle Forze dell'ordine che li presidiavano H24", ha ricordato.
    "Noi siamo poi anche un grande laboratorio di sperimentazione binazionale, essendo una società al 50% partecipata dall'Italia, attraverso le Ferrovie dello Stato, e al 50% dallo Stato francese. Abbiamo dovuto confrontarci e trovare nuove soluzioni in diversi campi considerando il nostro un cantiere unico, senza frontiere: primo tra tutti l'antimafia, che esisteva in Italia ma non era applicabile in Francia. Abbiamo fatto un lavoro enorme e abbiamo una legge binazionale antimafia che applichiamo su entrambi i lati delle Alpi. Stessa cosa per la gestione dei materiali di scavo che per oltre la metà riutilizziamo nei lavori dell'opera".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza